Scopriamo il dialetto
téch
sost. m. pino silvestre
Dal dialetto di Caspoggio / Torre di S. Maria / Lanzada / Chiesa in Valmalenco / Spriana

Il dialetto

Il dialetto è molto più di una semplice variante linguistica: è la voce autentica di una comunità, lo specchio della sua storia, della sua cultura e della sua identità. È memoria viva, fatta di suoni, espressioni e ritmi che raccontano il modo in cui una popolazione ha vissuto, pensato e sentito nel corso dei secoli.

In territori come la Valmalenco, il dialetto riflette il legame profondo con l’ambiente alpino, le tradizioni artigianali, le stagioni della montagna e le relazioni quotidiane tra le persone. È una lingua che porta con sé emozioni, ricordi e saggezza popolare, spesso tramandata oralmente di generazione in generazione

Toponimi

I toponimi sono piccole parole preziose che raccontano il territorio: svelano storia, identità e legami tra uomo e ambiente. Custodiscono memorie, tradizioni e cultura, da proteggere e valorizzare.

Un toponimo da cercare
bèrgum (i)
Visualizza su mappa