Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri
La montagna che accoglie

L’accoglienza durante la Belle Époque

In Valmalenco, il Grand Hotel Malenco racconta il turismo alpino d’epoca, con architettura alpina, interni raffinati e ospiti illustri.

In Valmalenco, il Grand Hotel Malenco racconta il turismo alpino d’epoca, con architettura alpina, interni raffinati e ospiti illustri.

  • Home
  • La Valmalenco del turismo
  • L’accoglienza durante la Belle Époque
  • Un tempo, per coloro che alpinisti non erano, ma amavano lo stesso la montagna, e, nella fattispecie la Valmalenco, non mancavano i mezzi per raggiungerla anche se, ovviamente, a quote più basse. Presso l’Ufficio della Posta Cavalli (Albergo della Posta) di Sondrio si potevano infatti in ogni tempo avere vetture per qualunque direzione ai prezzi di tariffa, che, per l’andata e il ritorno da Chiesa in Valmalenco, era di lire 8. Intorno al 1900 si scriveva di Chiesa: non ha per sé cose notevoli; è però fra i paesi di montagna dei migliori che si possono desiderare, sì che poco nulla ha da invidiare ai decantati villaggi della vicina Svizzera. Ha belle case in muratura a più piani, ben costrutte e nel maggior numero rimodernate, perché riesca facile l’affittarle nella stagione estiva quando i villeggianti fuggendo le afose giornate della pianura si spingono ai monti, e gli alberghi del paese rigurgitano di forestieri.

    Note di viaggio

    L'itinerario parte dal centro di Chiesa in Valmalenco e segue il sentiero che attraversando la parte bassa della contrada Sasso conduce al suo nucleo principale. Da qui prosegue per un breve tratto sulla strada carrabile fino a raggiungere il Grand Hotel Malenco e inoltrarsi nella pineta di Serleveggio.

    Il tracciato è pensato per essere percorso a piedi, segue sentieri molto comodi e ben tracciati. Copre una lunghezza di circa 1 chilometro per un dislivello approssimativo di 100 m e un tempo di percorrenza di mezz'ora. 

    3 punti di interesse
    L’accoglienza durante la Belle Époque
    Grand Hotel Malenco
    scopri >>
    L’accoglienza durante la Belle Époque
    Pineta di Serleveggio
    scopri >>
    L’accoglienza durante la Belle Époque
    La sorgente
    scopri >>

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Punt di sciùur (l) // ponticello ora scomparso, costruito decenni addietro dalla Pro Loco di Chiesa per congiungere le due rive del Mallero a sud di prämàlër , estensione prativa circondata da bosco, sulla sinistra del Mallero, a valle del Castello di Caspoggio, di proprietà di alcune famiglie di Chiesa. Il ponte era utilizzato dagli ospiti del Grand Hotel per raggiungere la sorgente di acqua solforosa a S.Elisabetta. Il percorso avveniva, rigorosamente a piedi, su mulattiera; da Chiesa si scendeva al greto del Mallero, si attraversava il “punt di sciùur”, per poi proseguire verso le contrade Albertazzi, Burri e Bracelli di Caspoggio dove si imboccava un sentiero tra i prati che portava dolcemente a Pantanaccio dove si trovava la sorgente àcqua del fràa (l’), fontanella naturale d’acqua solforosa, ora interrata.

    Parla l'esperto
    Ugo Agnelli

    L’albergo della Posta di Sondrio e il Grand Hotel Malenco di Chiesa

    Francesco Fojanini, originario della contrada Dagua di Torre di S. Maria, possedeva a Sondrio un appezzamento di terreno, dotato di cinta muraria, che coltivava a vite e orto. Già proprietario a Sondrio di un albergo in contrada Piazzetta, decise di costruirne uno anche in quell’area. Nel 1855 fu iniziata l’edificazione dell’Hotel della Posta. Francesco ormai vecchio morì l’anno successivo. Nella pratica edilizia appariva già il nome del figlio Pietro. I lavori di costruzione terminarono nel 1862, quando fu concessa l’abilitazione e per lungo tempo l’Hotel fu gestito dalla famiglia Fojanini. Era l’unica struttura alberghiera a detenere il recapito delle diligenze postali e messaggerie private, in quanto, nel progetto Francesco pensò bene di comprendere una porzione di rustico con scuderia e fienile, per custodire gli animali di trasporto; richiesta che avanzò già nel 1851, dando ovviamente la precedenza alla sua costruzione. Il progetto di fabbrica a uso albergo datato 26/06/1855 fu firmato da Giacinto Carbonera. L’Hotel della Posta ha subito nel tempo numerosi interventi di ristrutturazione, ma senza modifiche alla struttura originaria. Il maggiore intervento avvenne nel 1980, nella parte rustica che fu del tutto riqualificata. L’Hotel passò per via ereditaria alla famiglia Vitali nel 1896, in quanto la figlia di Pietro Fojanini, Enrichetta, nata nel 1843, sposò nel 1869 Pietro Vitali, che portò avanti con lei l’attività alberghiera. Per volontà di Enrichetta, il marito Pietro Vitali onorò la Valle originaria della moglie, facendo edificare ai primi del 1900 il Grand Hotel Malenco.

    Tratto da: Gaggi S., Dagua, piccola patria dei Fojanini. Tecno stampa Sondrio

    Per approfondire

    Bibliografia

    De Bernardi Luigi, Valmalenco una lungo storia, quasi un’antologia. Litografia Mitta, Sondrio 1986.

    Gaggi S., Dagua, piccola patria dei Fojanini. Tecno stampa Sondrio, 2019.

    Masa A. [a cura di], Inventario dei toponimi Valtellinesi e Valchiavennaschi, territorio Comune di Chiesa in Valmalenco, vol. 8. Edito dalla Società Storica Valtellinese, Sondrio, 1976.

    Miotti S., Pegorari R. [a cura di], Inventario dei toponimi Valtellinesi e Valchiavennaschi, territorio Comune di Caspoggio vol. 16. Edito da Società Storica Valtellinese, Sondrio, 1986.

    Altri percorsi che ti potrebbero interessare

    4 percorsi correlati
    Gioielli d'arte e di architettura
    Erminio Dioli decoratore

    Erminio Dioli è stato l'ideatore degli stili Ridgeo e Monglunder, nella sua opera ha unito architettura alpina, natura e design Liberty, Decò e Novecento in forme uniche.

    scopri
    per vicinanza
    Sui passi della fede
    Il sacro a Chiesa in Valmalenco

    Per secoli, la Parrocchia di Chiesa in Valmalenco non fu soltanto un luogo di culto, ma anche faro spirituale e guida civile per l’intera valle, intrecciando fede e quotidianità in un tessuto armonioso. Un equilibrio scosso profondamente dalla ventata della Riforma protestante, che segnò una frattura nella lunga storia di unità e tradizione.

    scopri
    per vicinanza
    Storie minerarie
    La pietrollare

    La pietra ollare è da secoli un simbolo identitario della Valmalenco, usata per realizzare i tipici lavéc, recipienti da cucina resistenti al fuoco. I torni tra l’alpe Pirlo e l’alpe Giumellini sono testimonianza della sua estrazione e lavorazione e del profondo legame tra l’uomo e la montagna.

    scopri
    per vicinanza

    Scopri le altre categorie di percorso

    La Valmalenco culturale
    Storia e arte tra le vette
    scopri
    La Valmalenco del lavoro
    dai mestieri al paesaggio
    scopri
    La Valmalenco naturale
    una natura ricca di storia
    scopri
    La Valmalenco del turismo
    La montagna desiderata
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025