Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri
Sui passi della fede

Il sacro a Spriana

La Parrocchia di Spriana inizialmente legata a Montagna in Valtellina, affonda le sue origini nel Quattrocento. Solo nel 1624 trovò piena autonomia, pur mantenendo, fino al XIX secolo, un legame spirituale con il vicariato di Montagna. Un cammino lento e silenzioso, custodito dalla continuità della tradizione e segnato da profonda fede.

La Parrocchia di Spriana inizialmente legata a Montagna in Valtellina, affonda le sue origini nel Quattrocento. Solo nel 1624 trovò piena autonomia, pur mantenendo, fino al XIX secolo, un legame spirituale con il vicariato di Montagna. Un cammino lento e silenzioso, custodito dalla continuità della tradizione e segnato da profonda fede.

  • Home
  • La Valmalenco culturale
  • Il sacro a Spriana
  • La parrocchia di Spriana, pur appartenendo geograficamente alla Valmalenco, è sempre stata legata alla comunità di Montagna in Valtellina, sia politicamente che religiosamente. La sua chiesa, dedicata ai Santi Gottardo e Donato, fu eretta nel Quattrocento come vicecura della pievania di San Giorgio di Montagna e serviva per tutte le comunità situate a nord del torrente Antognasco le quali, pur appartenendo a Montagna, andavano costituendo una fisionomia civile e religiosa sempre più distinta. Solo il 21 luglio 1624, il vescovo di Como Desiderio Scaglia istituì la parrocchia autonoma di San Gottardo, che rimase parte del vicariato di Montagna fino al XIX secolo, per poi unirsi a quello di Sondrio. Oltre alla chiesa parrocchiale, Spriana ospita la Chiesa della Madonna della Speranza, l’Oratorio di Sant’Antonio di Padova e la Chiesa di San Giovanni Battista nella contrada di Marveggia, costruita intorno al 1930 su una precedente cappella votiva.

    Note di viaggio

    Breve percorso ad anello su sentieri ben tracciati che costeggia il centro del paese.

    2 punti di interesse
    Il sacro a Spriana
    Chiesa di S. Gottardo
    scopri >>
    Il sacro a Spriana
    Chiesa della Madonna della Speranza
    scopri >>

    Per approfondire

    Bibliografia

    Masa Annibale, Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi. 13 Territorio comunale di Spriana, Società Storica Valtellinese, Sondrio 1982

    Masa Saveria, Fra curati cattolici e ministri riformati. Nicolò Rusca e il rinnovamento tridentino in Valmalenco, Sondrio 2011

    Paravicini Gian Antonio, La pieve di Sondrio (a cura di Tarcisio Salice), Società Storica Valtellinese Sondrio 1969

    Varischetti Lino | Cecini Nando, La Valtellina negli atti della visita pastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda vescovo di Como annotati e pubblicati dal sac. dott. Santo Monti nel 1892, Sondrio 1963

    Altri percorsi che ti potrebbero interessare

    5 percorsi correlati
    Sui passi della fede
    Il sacro a Chiesa in Valmalenco

    Per secoli, la Parrocchia di Chiesa in Valmalenco non fu soltanto un luogo di culto, ma anche faro spirituale e guida civile per l’intera valle, intrecciando fede e quotidianità in un tessuto armonioso. Un equilibrio scosso profondamente dalla ventata della Riforma protestante, che segnò una frattura nella lunga storia di unità e tradizione.

    scopri
    per tema
    Le contrade agricole
    Alle pendici del Monte Foppa

    Sul versante tra Torre di S. Maria e Caspoggio i terrazzamenti sono stati inseriti nelle ripide vallette e negli anfratti delle rocce, costruiti persino su enormi macigni per ricavarci praticelli e orti.

    scopri
    per vicinanza
    Sui passi della fede
    Il sacro a Lanzada

    La Parrocchia di Lanzada, testimone di una rara e delicata convivenza tra cattolici e protestanti, ottenne nel 1624 la propria autonomia. Fu l’anno di inizio di una stagione di intenso fervore religioso, che vide sorgere nuove chiese e luoghi di devozione, di cui oggi possiamo scoprire le bellezze, segni tangibili di una fede rinnovata e profondamente radicata nel territorio.

    scopri
    per tema
    Sui passi della fede
    Il sacro a Caspoggio

    Fondata nel 1624, ma con radici che affondano nel Medioevo, la Parrocchia di Caspoggio custodisce una profonda tradizione religiosa nel cuore della Valmalenco. Protetta dall’abbraccio delle montagne e dalla sua posizione appartata, fu risparmiata dalla frattura della Riforma, conservando intatto il filo antico della fede.

    scopri
    per tema
    Sui passi della fede
    Il sacro a Torre di S. Maria

    Nel 1624, la Parrocchia di Torre di Santa Maria conquistò la propria autonomia religiosa, coronando un cammino iniziato con la costruzione della chiesa di Santa Maria Nascente nel lontano 1415. Un segno tangibile della fede e della crescita di una comunità che, nel corso dei secoli, seppe trovare la propria voce spirituale.

    scopri
    per tema

    Scopri le altre categorie di percorso

    La Valmalenco culturale
    Storia e arte tra le vette
    scopri
    La Valmalenco del lavoro
    dai mestieri al paesaggio
    scopri
    La Valmalenco naturale
    una natura ricca di storia
    scopri
    La Valmalenco del turismo
    La montagna desiderata
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025