Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Torre di S. Maria

Torre di Santa Maria, secondo comune che si incontra salendo la Valmalenco, sorge per lo più sulla destra orografica del torrente Mallero. La sua origine antica è legata al passaggio della storica Strada del Muretto, direttrice commerciale che collegava Sondrio alla Rezia. Proprio in questo punto della Valle la mulattiera si portava sulla sponda destra del fiume attraverso il ponte Nuovo.  La presenza di un asse viario così rilevante, su questo territorio, favorì senz’altro il fiorire di alcuni primi insediamenti umani stabili, soprattutto da parte delle popolazioni sondriesi che, sin dai secoli più remoti, erano solite salire in Valmalenco alla ricerca di pascoli e nuove terre da sfruttare. 

 

  • L'antico nucleo di Melirolo
  • La statua della Madonna Vestita nella chiesa di S.Maria Nascente
  • La contrada di Cagnoletti
  • Frazione di Ciappanico
  • Esempio di architettura rurale a Ciappanico
  • La frazione Cristini

Durante il Medioevo, in connessione al potere feudale della famiglia de Capitanei di Sondrio, che si estendeva anche all’intera Valmalenco, nei pressi dell’abitato cosiddetto di Campo, fu eretta o fu riadattata, in posizione dominante sul villaggio e sulla strada, una costruzione fortificata, appunto chiamata torre che, da quel momento in poi, darà il nome all’abitato. Qualche tempo più avanti fu costruita la chiesa dedicata a S. Maria Nascente, consacrata nel 1405, edificio che garantiva il servizio religioso a quelle popolazioni, sempre più numerose, che andavano insediandosi in quel villaggio e in quelli circostanti di Melirolo e Bondoledo. Un conseguente aumento demografico e un successivo bisogno di reperire nuovi spazi per le attività agricolo-pastorali, sono probabilmente la causa prima dell’espandersi della comunità sul territorio circostante, a fasce altimetriche molto diverse e in località alquanto distanziate dal Centro. Si consolidarono così numerosi altri nuclei abitati che diedero origine alle attuali contrade del paese. Del comune fanno parte infatti i nuclei di Cristini, Marveggia, Zarri e Ciappanico e discendendo la valle il nucleo di Cagnoletti. Sono ormai quasi del tutto abbandonate invece le contrade di Dagua e Gianni.

Per alcuni secoli, Torre di S. Maria fu parte della “Magnifica Valle di Malenco”, un organo politico e amministrativo costituito dalle comunità di Chiesa, Caspoggio, Lanzada e Torre, comunque dipendente dal Comune di Sondrio. Come il resto della Valle, anche la storia di Torre segue le vicende politiche connesse all’avvicendarsi di numerosi domini: da quello visconteo e sforzesco sino al 1512, a quello delle Tre Leghe, dal 1512 al 1797, da quello napoleonico a quello austriaco. Con l’avvento del Regno d’Italia, nel 1861, il paese di Torre, al pari delle altre comunità malenche, e più in generale, di tutte le comunità alpine della Valtellina, non conobbe miglioramenti di tipo economico e finanziario: i magri proventi derivati dall’attività agricolo-pastorale e i gravosi balzelli con le numerose tasse imposte, aggravarono lo stato di povertà della popolazione locale. L’industria turistica che inizierà con il Novecento a prender piede in Valmalenco, attecchirà solo in minima parte nel paese di Torre. Molti degli abitanti furono così costretti ad emigrare, prima verso le Americhe e l’Australia, più recentemente, verso le città di pianura, prima fra tutte, Sondrio.

Il paese è diviso in tre contrade, Centro, Volardi. Del comune fanno parte i nuclei di Cristini, Marveggia, e Zarri, in posizione più elevata Ciappanico e discendendo la valle il nucleo di Cagnoletti. 

Scopri i percorsi del comune

Le contrade agricole
Alle pendici della Val Dagua
Scopri
I sentieri del latte
I sentieri del latte a Torre di S.Maria
Scopri
Le contrade agricole
Alle pendici del monte canale (scala dei Pizzi)
Scopri
Tracce di storia
Una storia in cammino
Scopri
Sui passi della fede
Il sacro a Torre di S. Maria
Scopri
Le vette che hanno cambiato la storia
La prima via di salita al Monte Disgrazia
Scopri
Ecomuseo della Valmalenco
Indirizzo
Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
c/o Municipio
Telefono e Whatsapp
+39 331 2303617
Email
info@ecomuseovalmalenco.it
Esplora il territorio
Scopri i percorsi
Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
Vai alla ricerca analitica
Scopri l'ecomuseo

2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

Questo sito utilizza i cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
Mostra dettagli
Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
Cookie necessari(4) Marketing(10)
Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
.ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025