Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Lanzada

Lanzada è il Comune più esteso della Valmalenco, e ne occupa la parte nord-orientale. Lo sviluppo del paese, come per gli altri villaggi della valle, si può far risalire all’epoca medievale, quando le popolazioni sondriesi, che erano solite salire in Valmalenco per sfruttare i vasti pascoli che questa offriva, iniziarono a stabilirsi permanentemente, dando così origine ai primi centri abitati. V’è ragione di ritenere che il nucleo più antico del Comune sia stata la contrada di Vetto che si trova già citata in documenti trecenteschi. Nel corso dei secoli il paese si sviluppò in cinque contrade, a partire da Tornadri, quella più interna alla valle, seguita da Vetto, Ganda, San Giovanni Battista (o Lanzada Centro) e Moizi. Fa parte del comune anche il nucleo di Franscia. 

La contrada di San Giovanni Battista, che prese il nome dal santo titolare della prima chiesa eretta in Lanzada, era a sua volta suddivisa in tre circoscrizioni, dette colonghelli: San Giovanni di dentro, di mezzo e di fuori. Si trattava di piccoli borghi montani, formati da umili abitazioni addossate le une alle altre, condivise con stalle e fienili, spesso costruiti in luoghi dove il sole arrivava a fatica, soprattutto durante i lunghi inverni. Come in tutta la Valmalenco, la vita del villaggio non si limitava alla sola contrada:  comprendeva anche il maggengo, utilizzato nelle stagioni intermedie, e l’alpeggio, attivo durante l’estate, seguendo un’antica pratica di transumanza necessaria per sfruttare al meglio le scarse risorse del territorio alpino. 

  • Diga di Gera
  • Calchere di Tornadri
  • Contrada Ganda
  • Torni del Valbrutta
  • Ghiacciaio di Fellaria
  • Affreschi del Ligari nella chiesa di S.Giovanni Battista
  • Il Pizzo Scalino
  • Demantoide

Durante il lungo periodo della dominazione grigiona, anche l’economia di Lanzada poté beneficiare dei commerci e dei traffici agevolati dal governo retico con i paesi d’Oltralpe, che gli abitanti del Comune potevano facilmente raggiungere sia attraverso la strada cavallera del Muretto, sia attraverso i valichi d’Ur e di Canciano che immettevano direttamente nella Val Poschiavo. L’intraprendenza che caratterizzò la popolazione nel corso dei secoli, forse indotta dalla miseria delle scarse risorse locali, indusse molti Lanzadesi ad emigrare, anche solo stagionalmente, come commercianti e artigiani. Tale forma di mobilità sociale era già stata ben colta dallo storico valtellinese Giovanni Tuana, viceparroco di Chiesa che, nel 1614, scriveva: 

“Lanzada è la parrocchia più ricca di questa valle (…). Li habitanti tutti sono industriosi: alcuni essercitano mercantia nelle principali terre della valle, altri sin da piccioli si affannano al guadagno ramingando non solo per Valtellina vendendo mercantia più vile, ma andando alle vicine terre de’ Venetiani, Trentini, Todeschi; altri fanno il parolaro et magnano.”

Il mestiere tipico di Lanzada fu infatti, sin da epoche remote, quello del magnàn, ossia dello stagnino, artigiano ambulante che aggiusta pentole, utensili di rame e altri attrezzi da cucina. All’occorrenza egli diventava anche cerchiatore di laveggi, i tipici contenitori in pietra ollare della Valmalenco. Mestiere oggi scomparso, quello del magnàn fu prerogativa degli abitanti di questo Comune, tant’è vero che nella espressione popolare, dai paesi vicini, i Lanzadesi sono indicati con l’appellativo di magnàn, con riferimento sia alle persone che al paese.

 

Scopri i percorsi del comune

Una valle di tesori
Alla scoperta dei minerali
Scopri
Le vette che hanno cambiato la storia
Il Bernina
Scopri
Le contrade agricole
Alle pendici del monte Motta
Scopri
I sentieri del latte
I sentieri del latte a Lanzada
Scopri
Sui passi della fede
Il sacro a Lanzada
Scopri
La natura racconta
Alberi monumentali
Scopri
La natura racconta
Sentiero glaciologico Marson
Scopri
Storie minerarie
I torni della Val Brutta
Scopri
Le vette che hanno cambiato la storia
Il Pizzo Scalino
Scopri
L'energia dell'acqua
Alpeggi sommersi
Scopri
Storie minerarie
Le calchere di Tornadri
Scopri
Ecomuseo della Valmalenco
Indirizzo
Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
c/o Municipio
Telefono e Whatsapp
+39 331 2303617
Email
info@ecomuseovalmalenco.it
Esplora il territorio
Scopri i percorsi
Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
Vai alla ricerca analitica
Scopri l'ecomuseo

2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

Questo sito utilizza i cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
Mostra dettagli
Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
Cookie necessari(4) Marketing(10)
Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
.ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025