Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Chiesa in Valmalenco

il comune di Chiesa Valmalenco rappresenta il nucleo abitato più antico e più consistente della valle. Trovandosi infatti al centro della vasta conca della Valmalenco, sin dalle epoche più remote, il villaggio di Chiesa assunse una posizione preminente rispetto agli altri insediamenti situati lungo il territorio vallivo. Anche Chiesa, come buona parte dei comuni malenchi, fu caratterizzato da un forte decentramento di piccoli nuclei abitati sorti su fasce altimetriche diversificate. Il Centro del villaggio, prese il nome dalla chiesa dei SS. Giacomo e Filippo (Ecclesia, la Glesia, la Gésa), sorta intorno al XII secolo, nei pressi della quale si svolgeva buona parte della vita amministrativa, politica e sociale dell’intera Valmalenco.

Progressivamente si espanse in piccoli nuclei abitati. Le prime contrade dovettero essere quelle di Sasso, Somprato e Montini, situate in luoghi elevati e sicuri dalle piene del torrente Mallero e dislocate lungo l’asse di una strada – tuttora esistente – che le univa alla successiva contrada di Costi, per poi proseguire verso l’antica frazione Castellaccio, oggi distrutta, in direzione del Giovello e del passo del Muretto. Successivamente, al fine di utilizzare anche la vasta zona prativa sottostante più prossima al Mallero e oltre, verso il torrente Lanterna, si svilupparono anche gli abitati di Faldrini, Curlo, Vassalini con Olivi e Prai. A questo importante momento di espansione, anche demografica, verso la creazione di nuovi agglomerati insediativi, si deve attribuire anche la formazione del nucleo di Primolo.

  • Statua della Madonna delle Grazie, Primolo.
  • Torretta Zerboni progettata da Erminio Dioli.
  • Un esempio di architettura rurale

Il villaggio di Chiesa era suddiviso in tre colonghelli, raggruppamenti di alcune contrade che avevano pure valore di circoscrizione amministrativa: il colonghello della Roìna in dentro (o Roinato), cioè a Nord della valletta del Rovinaio, detto anche colonghello di mezzo, comprendeva le contrade di Faldrini, Somprato, Costi e Primolo; il colonghello della Roìna in fuori, cioè a Sud del corso d’acqua, cui appartenevano le frazioni di Sasso, Chiesa centro e Montini; il colonghello dell'acqua in là, di cui facevano parte Pedrotti, Curlo, Vassalini e Olivi. Centro amministrativo e religioso dell’intera Valmalenco, Chiesa fu sempre il villaggio più popoloso: la crescita demografica del paese fu piuttosto consistente nei tre secoli di dominazione grigiona (dal secolo XVI al secolo XIX, la popolazione raddoppiò), nonostante le battute d’arresto causate dalle numerose epidemie di peste che, anche in Valmalenco durante il secolo XVII causarono numerose vittime. La presenza dei Grigioni e la cura della transitabilità e il buon assetto della strada cavallera che conduceva in Engadina, accrebbe discretamente l’economia dei paesi malenchi, in particolar modo di Chiesa che poté così agevolmente sviluppare floridi commerci con le terre oltre confine: lo smercio dei prodotti della lavorazione della pietra ollare e dell’ardesia per la copertura dei tetti conobbe un notevole impulso, andando così a rimpolpare i magri redditi che l’economia locale, basata solo sulle attività agricole-pastorali, stentava ad assicurare.

Con la fine del governo grigione, le forti contribuzioni militari provocate dalla presenza delle truppe francesi prima e austriache poi, la crisi causata dalla forzata conversione da una mercato retico ad un mercato lombardo e italiano, troppo distante e sconosciuto, provocarono un tracollo dell’economia locale. Ne conseguì un impoverimento sostanziale della popolazione lungo tutto il corso dell’Ottocento, che andò a sfociare, sul finire del secolo, in una massiccia emigrazione transoceanica. Il nascente turismo e l’alpinismo legato alla scoperta delle splendide vette malenche costituiranno, nel secolo successivo, un progressivo e consistente cespite di entrata, unitamente all’intensificato sfruttamento delle cave di serpentino. Il Comune di Chiesa ha conosciuto negli ultimi cinquant’anni un notevole sviluppo edilizio, strettamente connesso alla fiorente attività turistica legata alla pratica degli sport invernali, alla costruzione e al potenziamento di stazioni sciistiche tutt’oggi fra le più note e apprezzate tra i comprensori turistici della provincia di Sondrio.

Fanno parte del comune anche i nuclei di San Giuseppe e Chiareggio.

Scopri i percorsi del comune

Le vette che hanno cambiato la storia
La via per il monte Disgrazia da Chiareggio
Scopri
Le contrade agricole
Alle pendici del monte Motta
Scopri
I sentieri del latte
I sentieri del latte a Chiesa in Valmalenco
Scopri
Sui passi della fede
Il sacro a Chiesa in Valmalenco
Scopri
Gioielli d'arte e di architettura
Erminio Dioli decoratore
Scopri
Storie minerarie
Serpentino pietra nobile
Scopri
Storie minerarie
La pietrollare
Scopri
La montagna che accoglie
L’accoglienza durante la Belle Époque
Scopri
Tracce di storia
Una storia in cammino
Scopri
La natura racconta
Alberi monumentali
Scopri
La natura racconta
I patriarchi arborei del Ventina
Scopri
La natura racconta
Sentiero glaciologico Vittorio Sella
Scopri
Le contrade agricole
Sui pendii del monte Braccia
Scopri
Ecomuseo della Valmalenco
Indirizzo
Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
c/o Municipio
Telefono e Whatsapp
+39 331 2303617
Email
info@ecomuseovalmalenco.it
Esplora il territorio
Scopri i percorsi
Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
Vai alla ricerca analitica
Scopri l'ecomuseo

2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

Questo sito utilizza i cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
Mostra dettagli
Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
Cookie necessari(4) Marketing(10)
Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
.ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025