Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Caspoggio

Caspoggio è un centro turistico molto noto che si eleva tra i 1000 e i 1200 m di quota. La fisionomia dell’antico paese, ora quasi scomparsa in mezzo a tante case per le vacanze costruite in questi ultimi decenni, era quella di un susseguirsi di piccolissimi nuclei abitativi, intersecati da strettissime e tortuose viuzze. Dal basso le contrade di Albertazzi e Burri, Bracelli, a ridosso del promontorio detto Caslèt, le contrade di Centro-fuori, Centro-dentro, Negrini e, poco sopra, Bricalli. Più in alto l’incantevole frazione di S.Elisabetta, arricchitasi nel corso degli anni da numerose dimore di villeggiatura.

L’origine del nome ‘Caspoggio’ si fa risalire al termine ‘caspa’ che, in antico dialetto valtellinese indicava sia i recipienti del contadino, come la ciotola in legno, la schiumarola, la conca, che i terreni concavi con sul fondo un laghetto o una palude. Il terreno su cui sorge Caspoggio, visto dall’alto, è effettivamente come una grande conca, dove fino a pochi anni fa, nel punto più basso, ai piedi del pendio di S.Elisabetta, vi era un terreno paludoso. Il villaggio di Caspoggio, come gli altri della Valmalenco, è documentato in atti trecenteschi. Vale anche per Caspoggio l’ipotesi secondo cui il primo nucleo abitato si ebbe con lo stabilirsi sempre più permanente di abitanti che dal sondriese salivano in Valmalenco in cerca di nuove terre e pascoli da sfruttare. 

  • Castello di Caspoggio
  • Edicola della Beata Vergine con S.Sebastiano e S.Rocco, maggengo Curada
  • Seggiovia di Caspoggio
  • Il "puz" della Motta
  • "truna di brich" in contrada Bricalli

Una bella descrizione del paese, risalente ai primi anni del ‘600, è quella data dallo storico Giovanni Tuana, nell’opera De rebus Vallistellinae, il quale ben conosceva la Valmalenco essendo stato per alcuni anni curato di Chiesa. “Caspoggio è in una pianura, qual vien fatta dalla natura del luogo a mezzo la montagna, tra prati alquanto paludosi et puochi campi. Ha cento famiglie et una chiesa de SS. Sebastiano er Rocco (…). Questi paesani, se bene hanno il territorio picciolo et freddo, sono però tanto parci et industriosi et di fronte tanto audace, che passano la vita non del tutto miserabilmente. Le donne nelle messagioni vanno a spigolare. L’huomini d’estate vivono nei monti alti, dove attendono parte al bestiame, parte ad apparecchiar legnami per fabricare vascella di legno nel tempo dell’inverno, della quale empiono tutta la Valtellina et Valcamonica, et quelli che non attendono a questo essercitio fanno il cavallaro overo cavano piode. Passa vicino al luogo un rivo fresco, qual serve et per bisogno di casa et per macinare.”

Il Comune di Caspoggio venne istituito nel 1816. Dopo l’Unità d’Italia, il Comune pose mano ad un’importante opera infrastrutturale che condusse il paese fuori da un’arretratezza ormai secolare: la costruzione di moderne strade carrozzabili, con la realizzazione dei tronchi di collegamento con Chiesa e direttamente con Torre. Queste opere, facilitando il trasporto delle attrezzature pesanti, indurranno ad un massiccio fenomeno migratorio verso la Pianura Padana, in particolare si espanderà l’attività artigianale degli arrotini (muléta) mestiere che, per tradizione, è tipico di Caspoggio. Nel giro di pochi decenni quasi tutti gli uomini del paese svolsero questa occupazione, apportando così un notevole miglioramento economico alle famiglie, seppur con grandi sacrifici: essi rientravano in paese solo per le principali festività e per la fienagione. Nel 1930 gli arrotini a Caspoggio erano più di trecento, compreso il sindaco! Tale attività fu svolta sino al secondo dopoguerra per poi scemare progressivamente. Fu questo il periodo del boom economico legato alle attività turistiche: la costruzione di alberghi, la villeggiatura, gli impianti sciistici e il delinearsi di nuovi profili occupazionali nell’ambito del turismo, come la guida alpina e il maestro di sci.

 

Scopri i percorsi del comune

I sentieri del latte
I sentieri del latte a Caspoggio
Scopri
Gioielli d'arte e di architettura
Erminio Dioli pittore
Scopri
Sui passi della fede
Il sacro a Caspoggio
Scopri
La montagna che accoglie
Lo sci a Caspoggio
Scopri
Tracce di storia
Una storia in cammino
Scopri
Ecomuseo della Valmalenco
Indirizzo
Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
c/o Municipio
Telefono e Whatsapp
+39 331 2303617
Email
info@ecomuseovalmalenco.it
Esplora il territorio
Scopri i percorsi
Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
Vai alla ricerca analitica
Scopri l'ecomuseo

2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

Questo sito utilizza i cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
Mostra dettagli
Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
Cookie necessari(4) Marketing(10)
Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
.ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025