Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Rifugio Musella e Rifugio Mitta

  • Home
  • Rifugio Musella e Rifugio Mitta
  • Raggiungibile a: Piedi, Bici

    Nel secondo decennio del Novecento sono stati costruiti all'alpe Musella due rifugi alpini: il Rifugio Cesare Mitta e il Rifugio Alpe Musella. Durante la prima guerra mondiale un rifugio ospitò un presidio degli alpini, alcuni dei quali nel 1917 furono travolti da una valanga scesa dal Sasso Moro. Si racconta che alcuni soldati si salvarono uscendo attraverso la canna fumaria.

    Parla l'esperto
    Angelo Granati

    Nei primi giorni dell'aprile del 1917 perirono tragicamente in Valmalenco 24 giovani alpini. Alle 16.30 del 1° aprile, dopo abbondanti precipitazioni nevose, una grossa valanga staccatasi dal Sasso Moro, nella sua disastrosa discesa a valle, travolse l'albergo Musella, dove erano distaccati 28 alpini. Nove giovani perirono sotto le macerie, vanamente soccorsi dai loro commilitoni. Il giorno successivo, il 2 aprile, una colonna di 42 alpini, proveniente dal Rifugio Marinelli, nel risalire il versante della Val Scérscen verso la bocchetta delle Forbici, veniva investita da un'altra immane valanga staccatasi dalla cima occidentale di Musella. Quindici giovani alpini vennero trascinati a valle e, nonostante il prodigarsi dei commilitoni superstiti ed il pronto arrivo di una colonna di soccorsi guidata dal capitano Valsecchi, composta di circa 150 alpini, non furono trovati in tempo. I soccorritori lavorarono alacremente, ma vanamente per tutta la giornata e la notte. Nella mattinata del 3 aprile, a parte alcuni bastoni ed alcuni cappelli non vi era ancora traccia dei 15 alpini sepolti ed ormai, visto il lungo tempo che erano rimasti sotto la spessa coltre di neve, sicuramente deceduti. Un tragico e sfortunato evento che scosse tutta la Valmalenco, la Valtellina ed ebbe forte eco in tutt'Italia. Un evento che ancora oggi, dopo oltre un secolo, lega a questa selvaggia e solitaria valle incastonata sotto le pendici del Bernina, i familiari ed i commilitoni di quei giovani. In Val di Scérscen la Valmalenco e la locale Associazione Nazionale Alpini, ogni anno, accolgono, con affetto i familiari provenienti da tutte le regioni d'Italia per ricordare i caduti.

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Il punto più alto // Il bar óolt, è la montagna culminante a quota 2910 m sovrastante la conca dell’alpe Musella. La vetta, che divide la conca di Musella e la sponda che sale verso i rifugi alpini dalla valle dello Scérscen- Marinelli e Marco e Rosa - sulle carte turistiche viene erroneamente chiamato Monte delle Forbici. Le pendici a sud-est sono alquanto scoscese mentre quelle a nord-ovest si presentano ripide ed erano in parte utilizzate dagli alpigiani per il pascolo del bestiame minuto (capre e pecore). Forse il toponimo esprime il punto più alto della proprietà usufruibile per il pascolo da parte degli abitanti di Torre di S. Maria, chiamate localmente bar (montoni). 

     

    Il rifugio Mitta // È un rifugio alpino posto a quota 2021 m, di proprietà della famiglia Mitta di Torre di S. Maria, costruito su un dosso, nel medesimo punto in cui nel 1918 era stato distrutto da una valanga il precedente rifugio Musella, e utilizzato dalla guida alpina Cesare Mitta, per lunghi anni custode della Capanna Marinelli.

     

    Il rifugio Alpe Musella // È un rifugio alpino a quota 2020 m nell’alpeggio omonimo costruito da Giacomo Mitta nel 1920, due anni dopo che una valanga, caduta dalle pendici dal Monte delle Forbici, aveva distrutto quello preesistente.

     

    Gli alpini // Durante la prima guerra mondiale (1915-1918) un rifugio ospitò un presidio di alpini, alcuni dei quali furono travolti dalla valanga del 1917 mentre tentavano di salire al rifugio Marinelli dove c’era il loro distaccamento. Nello stesso tempo una valanga scesa dal sasso a Moro distrusse il rifugio causando altre vittime. Si tramanda la notizia secondo cui che alcuni soldati si salvarono uscendo attraverso la canna fumaria. 

     

    Chiesetta della Madonna di Lourdes // Costruita nel 1927, la chiesa intitolata alla Madonna di Lourdes sorge su un dosso in prossimità dei due rifugi dell’alpe, Mitta e Musella. La facciata è a capanna, coronata dall’aggetto delle falde con orditura lignea a vista. All’interno il presbiterio è rialzato rispetto alla navata e delimitato da balaustre lignee. Al di sopra dell’altare è posta una grande nicchia contenente la statua della Madonna di Lourdes.

    altri punti che ti potrebbero interessare

    1 punti di interesse associati
    Il Villaggio di Campo Moro
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025