Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Padre Bartolomeo Faldrini

  • Home
  • Patrimonio immateriale
  • Padre Bartolomeo Faldrini
  • Padre Bartolomeo Faldrini, nato a Chiesa Valmalenco nel 1902, fu frate cappuccino e figura esemplare di dedizione al prossimo. Ordinato sacerdote nel 1934, svolse il suo servizio in diverse realtà italiane, dedicandosi con umiltà ai malati, ai bisognosi e alle comunità montane del Sud Italia. Chiamato affettuosamente "Frate Pace e Bene", portava conforto e sorrisi ovunque andasse, soprattutto durante i lunghi anni trascorsi a Brescia. La pubblicazione del suo epistolario, ricco di lettere familiari intrise di fede e affetto, permette oggi di riscoprire la sua opera e spiritualità. Il carteggio con la sorella e la madre restituisce l’immagine di un uomo semplice ma profondamente ispirato, capace di affrontare con amore anche le difficoltà della missione. Il volume “Frate Pace e Bene”, arricchito da fotografie intense e significative, celebra la memoria di un frate umile, la cui voce ancora oggi parla di speranza, servizio e autentica umanità.

    Parla l'esperto
    Saveria Masa

    Padre Bartolomeo Faldrini fu frate cappuccino, originario di Chiesa Valmalenco. Dedicò la sua lunga vita al servizio degli altri, soprattutto dei malati e dei più bisognosi. La pubblicazione della sua fitta corrispondenza, raccolta dai suoi famigliari in un bel volume, rappresenta un'occasione importante per conoscere e divulgare l'opera di questo insigne valligiano. Frate Pace e Bene Padre Bartolomeo Faldrini nacque a Chiesa Valmalenco il 21 aprile 1902. Dopo gli studi superiori, il conseguimento del diploma magistrale e l'assolvimento del servizio di leva (1922-23), vestì l'abito cappuccino nel 1928, presso il Seminario serafico di Lovere (BS). Completati gli studi filosofici e teologici, nel 1934 fu ordinato sacerdote dal cardinale Ildefonso Schuster, arcivescovo di Milano. Dopo alcuni anni trascorsi in qualità di padre spirituale in vari conventi, nel 1946 fu eletto guardiano del convento di Varese, ove rimase in carica per circa un triennio. Nel novembre 1949 fu inviato come padre spirituale dei novizi del convento di Chiaravalle Centrale (Catanzaro). Nel 1953 venne nominato guardiano del Centro Missionario Stabile a Spezzano Sila (Cosenza), opera istituita con lo scopo di fornire l'assistenza religiosa delle popolazioni di quelle zone di montagna. Furono anni difficili e faticosi, dove non facile fu l'attuazione della pastorale in una zona socialmente alquanto depressa. Padre Bartolomeo, con il suo operato infaticabile e la sua parola semplice, ma persuasiva, divenne ben presto una figura di frate familiare e ben voluta anche tra la gente della Sila. Nel 1959, dopo un anno di permanenza al Centro Missionario di Sezze Romano, sempre come superiore, fu dapprima destinato al convento di S. Maria degli Angeli di Milano e poi al convento di Brescia, come vicario cooperatore, con lo specifico compito dell'assistenza ai malati e ai carcerati. Per molti anni a Brescia, padre Bartolomeo passò di porta in porta a consolare e benedire giovani e anziani costretti a letto dalla malattia. Il suo saluto, accompagnato da un grande sorriso era sempre: "Pace e Bene!", tanto che da molti fu soprannominato "frate Pace e Bene". Brescia fu anche l'ultima tappa del suo pellegrinaggio terreno. Morì il 27 maggio 1977, a 75 anni, presso l'ospedale di Tirano. Il suo epistolario Quale modo migliore per ricordare la figura di padre Bartolomeo nella sua valle nativa, se non quello di pubblicare la corrispondenza che egli intrattenne con la sua famiglia durante i suoi 48 anni di professione religiosa? Si tratta di un nutrito carteggio intercorso soprattutto tra padre Bartolomeo e la sorella Giovanna. Molte sono le lettere che egli scrisse all'amata mamma. Sono lettere nelle quali la profondissima fede e la grandissima carità che contraddistinsero la sua personalità e il suo operato, fanno capolino, quasi con discrezione, tra le parole più semplici, spesso intrecciate da conversazioni più familiari, dettate da necessità concrete, come quando ringraziava la sorella per il pacco ricevuto con "il vaso di miele" e "il buon pane assai gradito". Un legame forte e mai reciso con la famiglia d'origine, alla quale padre Bartolomeo confidava - talvolta - le difficoltà della vita di ogni giorno, come si legge da una lettera scritta alla sorella, da Reggio Calabria: "mi trovo spedito in un piccolo paese calabrese dove l'acqua non è tanto buona, la luce manca, molte anime sono lontane da Dio e dalla sua Chiesa. C'è però anche della buona gente che mi vuole tanto bene". Il volume "Frate Pace e Bene. Padre Bartolomeo Maria Faldrini da Chiesa, minore cappuccino", edito nell'agosto 2013, è poi arricchito di immagini e fotografie di intensa comunicazione: sono le bellissime foto di frate Bartolomeo che, con la sua semplice presenza fisica, rimandano ad una incommensurabilità d'animo e di fede quasi disarmanti; sono inoltre le foto d'epoca dei suoi famigliari e del frate con i suoi confratelli. Un significativo apparato iconografico sapientemente elaborato, che arricchisce, se possibile, ancor più, una pubblicazone già così densa di messaggi di speranza.

    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025