Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Osteria del Bosco

  • Home
  • Osteria del Bosco
  • Raggiungibile a: Piedi, Bici, Auto

    L’osteria di Chiareggio, attiva fin dal Medioevo, sorgeva lungo la storica via del Muretto, antica strada cavallera che collegava Sondrio all’Engadina. Situata a 1612 metri di quota, in località “Chiareggio” — un tempo nota anche come località Bosco — l’osteria fungeva da ospizio alpino per viandanti e animali da soma. Era una tappa obbligata lungo l’impegnativo itinerario alpino, essenziale per rifocillarsi o attendere condizioni meteorologiche favorevoli prima di affrontare l’ascesa al valico del Muretto. I principali frequentatori erano i mercanti grigioni, che attraversavano la valle dopo aver acquistato in Valtellina prodotti locali come vino, grano, castagne, tessuti, piode, utensili in pietra ollare, formaggi e bestiame. Già citata in un atto del 1537, l’osteria era dotata di un ampio stallazzo per il ricovero degli animali da soma e dei carri. L’edificio attuale, costruito in pietra locale e datato 1665, conserva ancora oggi elementi architettonici originari, come la tróna, un corridoio voltato che collegava magazzini, stalle e alloggi. È possibile che la prima osteria fosse situata nei pressi di quella seicentesca visibile ancora oggi, nella piazzetta centrale del paese, e che quest'ultima fosse una ristrutturazione o ricostruzione della struttura preesistente. Alcune fonti affermano però che l’osteria più antica si trovasse presso la Cuurt, la “Corte”, località a nord-est di Chiareggio, appena oltre il torrente Nevasco per chi proveniva da Sondrio.

    Parla l'esperto
    Saveria Masa

    L’osteria di Chiareggio come ospizio, ovvero luogo di sosta e di alloggio per uomini e cavalli, sorgeva sin dal Medioevo nella località denominata Bosco, o Chiareggio, ed era collocata sull’antica strada “cavallera” del Muretto, a metà circa del percorso che dal capoluogo di Sondrio attraversava tutta la Valmalenco e conduceva in Svizzera (in Engadina e Valbregaglia). 

    Partiti da Sondrio, ove avevano generalmente atteso ai loro affari al mattino, i mercanti grigioni sostavano la notte all'osteria di Chiareggio, situata sull'alpe omonima a quota 1612 m. L'indomani, dopo aver valicato il passo del Muretto, i viaggiatori diretti in paesi lontani avevano ancora la possibilità di fermarsi, per rifocillarsi, al passo del Maloja o presso gli altri ospizi e le osterie disseminati lungo il tragitto. 

    Il primo documento sinora reperito attestante l'esistenza di un'osteria sull'alpe di Chiareggio è un atto del 1537, che fa riferimento ad un certo Giovanolo Bardea di Lanzada, detto conduttore dell'osteria di Chiareggio, al quale si concedeva di pascolare le vacche sui prati di Chiareggio. 

    Meno facile indicare con esattezza l'ubicazione dell'antica osteria, giacché la parte tutt'oggi esistente, risale con ogni probabilità solo al secolo XVII. E' possibile che la prima osteria fosse ancora nei pressi di quella seicentesca, ossia sulla piazzetta centrale del paese, e che quest'ultima non fosse che una ristrutturazione di quella ad essa preesistente. E' stato tuttavia affermato che l'osteria più antica dovesse essere situata presso la Cuurt, la "Corte", località a nord-est di Chiareggio, appena passato il torrente Nevasco per chi proviene da Sondrio. Sembra infatti che la "Corte" costituisse il nucleo primitivo di Chiareggio. La tradizione narra infatti non solo della presenza di un’osteria, ma che essa fosse pure dotata di un ampio “stallazzo” capace di albergare sino a settanta animali da soma. 

    L'osteria, di cui è ancora oggi possibile visitare il luogo d’accesso, venne edificata intorno alla metà del secolo XVII: su una porta interna è infatti leggibile la data 1665. Costruita con grossi massi di pietra, essa constava di due piani: al pianterreno si accedeva attraverso un'entrata centrale che immetteva in un lungo corridoio a volta, simile ad una galleria, denominato per questo la tróna; ai lati del corridoio vi erano numerosi vani utilizzati probabilmente come taverna e deposito per il vino e la mercanzia in sosta. La tróna dava poi accesso allo “stallazzo” per il ricovero degli animali da soma. Sempre dalla tróna, salendo una scala di pietra, si giungeva al piano superiore con un altro corridoio, esso pure col soffitto a volta, dal quale si accedeva agli alloggi per i viaggiatori e per l'oste stesso. Il proprietario dell'osteria – da non confondere con il gestore - tratteneva a propria disposizione una camera chiamata la "stua vecchia", ossia un locale rivestito in legno, e "mittà dell'involto di sopra", ossia la metà di una cantina situata al piano superiore.

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Lista della spesa // Per conoscere la varietà delle vivande che venivano solitamente somministrate all'osteria, è particolarmente interessante una lista della spesa redatta nel 1799 da Andrea Pelosi, oste di Chiareggio. Il vitto comprendeva pane, carne, riso, sale e vino. La tariffa del vitto senza vino era fissata a 2 lire e 1 soldo a persona, mentre quella comprensiva di vino saliva a 2 lire e 8 soldi.

     

    Le osterie lungo la via Cavallera // Oltre a quella di Chiareggio i luoghi di sosta lungo la cavallera si trovavano già ad Arquino e poi in località Cà de la Calchera, sotto Spriana. Appena attraversato il ponte sul mallero si trovava il ristoro al Prato e proseguendo l'osteria i ranghìn a Torre di S.Maria. Una locanda si trovava poi a Chiesa in Valmalenco nei pressi dell'antica chiesa parrocchiale e un'altra al ponte del Curlo.

    Per approfondire

    Documenti
    Una piccola industria domestica.pdf
    Bibliografia

    Masa Annibale, De Simoni Giovanni, Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi. 8 Territorio comunale di Chiesa in Valmalenco, Società Storica Valtellinese, Sondrio 1976

    Corbellini Giancarlo, Vicende dell'insediamento umano in Valmalenco, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a.1968-69

    Corbellini Giancarlo, Fra Valtellina ed Engadina. Natura Cultura Escursioni, Bologna, Zanichelli 1987

    Masa Saveria, L’osteria di Chiareggio, in “Bollettino della Società Storica Valtellinese”, n. 46.1993, pp. 95-114

    Masa Saveria, La “strada cavallera” del Muretto (Valmalenco: transito e commerci su una via retica fra Valtellina e Grigioni in epoca moderna, Tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 1992-93

    Saveria Masa, Il passo del muretto tra Valtellina e Grigioni. Storia di una via dimenticata. Fondazione centro Giacometti, Fondazione Guadenzio e Palmira Giovanoli, 2020

    altri punti che ti potrebbero interessare

    3 punti di interesse associati
    Chiesa di S.Anna
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Parco Geologico della Valmalenco
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Alpe dell'Oro
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025