Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Museo mineralogico di Lanzada

  • Home
  • Luoghi della cultura
  • Museo mineralogico di Lanzada
  • Raggiungibile a: Piedi, Bici, Auto

    La Valmalenco da secoli richiama geologi, appassionati e cercatori di minerali provenienti da tutto il mondo. Questo territorio unico custodisce un patrimonio geologico e mineralogico di straordinario valore. Nel 2007, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale di Lanzada e all'entusiasmo di appassionati locali, è stato inaugurato il Museo della Bagnada, che comprende anche il Museo mineralogico, una realtà che conserva e valorizza la ricchezza mineraria della Valmalenco rendendola accessibile a tutti. All’interno delle vetrine del museo, in via Palù a Lanzada, sono esposti oltre 265 minerali che raccontano la mineralogia dell’intera provincia di Sondrio, con particolare attenzione al territorio malenco. Alcuni campioni sono comuni, come quarzo, pirite, magnetite, clorite, actinolite, epidoto e grossularia, mentre altri risultano rari o di difficile reperimento, come i minerali di manganese. Documenti di metà Ottocento testimoniano l’interesse per i cristalli di quarzo, che richiamavano già allora i primi cercatori al celebre Dosso dei cristalli, noto per i suoi spettacolari cristalli. Solo in epoche successive si sviluppò l’interesse per il demantoide, oggi considerato un’autentica rarità. 

    Parla l'esperto
    Antonio Costa

    La Valmalenco offre agli studiosi e ai turisti un percorso geologico e mineralogico di particolare interesse che è da anni di richiamo in valle per geologi, mineralisti e cercatori di minerali provenienti da tutto il mondo. 

    La ricchezza mineralogica della Valmalenco e della Valtellina e Valchiavenna, risale ad antichi eventi: l’impatto fra le masse continentali paleoafricana e paleoeuropea e la formazione dell’arco Alpino. 

    La linea Insubrica che dal Passo del Tonale attraversa la Valtellina sino a Colico, divide in pratica in modo approssimativo le due masse continentali. A sud le Orobie costituite da rocce paleoafricane poco ricche di minerali, a nord in prevalenza quelle paleoeuropee. 

    Prima dell’impatto, le due masse continentali erano divise dall’Oceano Tetide, i cui sedimenti si sono inclusi fra le rocce dei due supercontinenti. Le alte pressioni e temperature causate dal fenomeno, hanno prodotto fenomeni metamorfici e la formazione di numerosi e rari minerali presenti a nord della linea Insubrica. Nel periodo tardo Alpino, risalente a 30-32 milioni di anni fa, si sono poi intrusi i magmi effusivi (Plutone Masino Bregaglia), che hanno prodotto ulteriori minerali. Nell’insieme un numero elevato di specie: oltre 460 in provincia delle quali 270 nella sola Valmalenco. 

    Lanzada nel corso degli ultimi decenni è divenuta il punto nevralgico della mineralogia malenca. Tutto è nato con il baracchino in legno che Rinaldo, affetto da grave malattia, aveva costruito dinnanzi all’Albergo-Ristorante Edelweiss di Campo Franscia. Lì cambiava e vendeva minerali. Era il punto d’incontro tra minatori, cercatori, collezionisti e appassionati di mineralogia. Una rete di contatti che è continuata nel tempo, anche quando Rinaldo è morto, il baracchino è scomparso e la piazzetta è rimasta tristemente vuota. 

    A Lanzada è stato costituito il Museo dei Minerali della Valmalenco, dove è presente anche parte della Collezione Fulvio Grazioli. Grazioli (1913-1991) ha partecipato alle ricerche di Pietro Sigismund fin dalla prima infanzia e, nell’arco di 60 anni, ha assemblato la collezione più ricca di minerali della Valmalenco (oltre 12000 pezzi). Sua è la scoperta di 12 nuove località e 31 nuove specie di minerali in Valmalenco. 

    Altro contributo importante per la mineralogia locale è stato dato da Guiscardo Guicciardi, la cui collezione è conservata nel Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno. Al seguito di questi tre storici ed importanti personaggi si è formata una rete di minatori, cercatori e collezionisti che continuano le ricerche e lo studio dei minerali e che, con l’ausilio dell’Istituto Valtellinese di Mineralogia “Fulvio Grazioli” creato dopo la morte di Grazioli per promuovere la mineralogia locale e conservare la Collezioni, hanno arricchito il Museo di Lanzada con notevoli campioni di minerali, conferiti in donazione o comodato. Così grazie al contributo e alla collaborazione dell’Unione Comuni della Valmalenco è stato evidenziato l’importante patrimonio mineralogico della valle, riconosciuto a livello internazionale per la bellezza dei rinvenimenti (demantoide e granati vari, berilli, epidoti, quarzi etc.) e anche per cristalli che, anche se piccoli, sono importanti per l’estrema rarità (calzirtite, redledgeite, ekanite, tiragalloite, etc.) Un minerale rinvenuto in valle è a tutt’oggi un politipo unico: la Mckelveyite –(Y)-2M. 

    Nel suo insieme questo importante Museo trascina il visitatore in un fantastico mondo di cristalli di vari colori e forme: un vero spettacolo della natura. Ma il Museo non era sufficiente per ricreare il clima della “piazzetta di Franscia”, si doveva ricostruire il punto d’incontro fra i turisti e i mineralisti del tempo di Rinaldo, e così l’Unione dei Comuni della Valmalenco e l’Istituto Valtellinese di Mineralogia hanno organizzato la “Mostra Scambio di Minerali” di Lanzada che, quest’anno festeggerà il suo 5° anniversario, nelle giornate del 24-25 agosto. Nella palestra scolastica di Lanzada espongono oggi mineralisti provenienti da varie parti d’Italia, dalla Svizzera e anche da alcuni Paesi Asiatici ed Africani.

    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025