Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Cucchi

  • Home
  • Cucchi
  • Raggiungibile a: Piedi

    Cucchi (cö́ch) è un’antica contrada su un pendio completamente terrazzato, già a seminativi, notevolmente estesa da occidente a oriente orizzontalmente lungo una strada pedonale pressoché piana, con varie diramazioni per le abitazioni non allineate sulla stessa via. Fino alla prima decade del secolo scorso vi transitava nei pressi il bestiame, al quale era proibito l’attraversamento della contrada. Sette case avevano un forno proprio, ma ve n’era pure uno frazionale. Il rifornimento idrico era garantito da una sorgente nei pressi, ma nel 1949 venne costruito a spese dei residenti un acquedotto con tre fontane pubbliche. Cucchi era sede scolastica antica. Nel 1960 fu costruito un palazzo scolastico che non poté mai essere usato perché era sopravvenuto l’abbandono della contrada minacciata dal pericolo di franamento del versante. Sino agli anni Trenta l’emigrazione (in prevalenza di minatori) era notevole; a casa rimanevano, coi bambini, donne e vecchi che coltivavano la terra e in estate salivano col bestiame sui maggenghi e sugli alpeggi della Val di Togno.

    Parla l'esperto
    ARPA Lombardia

    L'area monitorata di Spriana, in bassa Val Malenco, copre una superficie pari a circa 0,7 Km2 e ha un volume stimato di 70 milioni di m3 ed è costituita da un lento scivolamento gravitativo. (rif. Belloni e Gandolfo, 1997). Il dissesto si trova all’interno del territorio comunale di Spriana (So), occupa il versante sud-occidentale dello spartiacque fra la Valmalenco e la val di Togno. Il dissesto si estende fra il fondovalle e la quota di 1450 m. s.l.m. L’area coinvolta dai movimenti franosi è stata abitata fino a pochi decenni fa, come testimonia la presenza di numerose frazioni e gruppi di case, oggi abbandonate a causa dei dissesti. I primi movimenti significativi vengono descritti nel 1912, per gli eventi connessi alla costruzione della galleria di derivazione idroelettrica Vizzola, con la comparsa di alcune sorgenti lungo i versanti. Tra il 1915 ed il 1917 si verificò una vera e propria frana, accompagnata da fratture nel terreno profonde 2 metri e dalla caduta di alberi. Negli anni successivi spostamenti importanti furono segnalati in seguito a prolungati periodi di precipitazioni associati allo scioglimento delle nevi. I movimenti principali, con allargamento del dissesto e coinvolgimento di porzioni maggiori del versante, si verificarono negli anni 1927, 1960, 1963, 1977, 1978 e 1983. Nel corso degli ultimi decenni sull’area si è sviluppata una rete di monitoraggio passando da misure in prevalenza manuali a sistemi automatici, fino all’attuale rete gestita dal Centro di Monitoraggio Geologico di ARPA. Negli ultimi anni i movimenti registrati sono stati piuttosto contenuti con spostamenti dell’ordine 10-20 mm/anno, nettamente inferiori a quanto registrato durante le fasi di maggior evoluzione del dissesto. Questi dati sono in parte concordanti con l’analisi interferometrica satellitare, che evidenzia tassi di spostamento negli anni variabili fra i 9 ed i 12 mm/anno nel periodo 2010-2022. 

    Tratto da: Cfr. Sansoni et al, Simboli sulla roccia. L’arte rupestre della Valtellina centrale dalle armi del bronzo ai segni cristiani, Centro Camuno di Studi Preistorici, Capo di Ponte 1999.

    Scorri per vedere la gallery

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    I cognomi // I cognomi dei frazionisti erano per la maggior parte Marveggio, poi c’erano Scilironi e Parolo. I soprannomi di famiglia e le case rispettivamente abitate erano (da sud a nord): cà di bundi (Parolo) cà regìn, cà di antìn, cà di rö́stech, cà di gambùn, cà di giànch (tutti Marveggio), cà di muciàt (Scilironi). V’erano pure i müscìn e i furscèlä (entrambi Marveggio senza attributo di casa). 

     

    Cucco // È tradizione popolare che il nome della contrada sia derivato dal primo pecoraio insediatosi, di nome Cucco, e che le case più antiche siano al centro della contrada, a monte del forno principale. 

     

    Le donne di Cucchi // Contrariamente che altrove le donne non usavano riunirsi nelle stalle a filare, ma dopo la cena e la crùna, ossia la recita del Rosario, rimanevano nelle cucine a conversare. 

     

    Evangelici // Nella seconda metà dell’Ottocento v’erano a Cucchi alcune famiglie di religione evangelica che seguirono il loro credo fino al 1920 circa: un pastore evangelico vi saliva di quando in quando da Sondrio, malvisto dal resto della popolazione che era cattolica. 

     

    Incisioni sulla roccia // La roccia è posta in posizione assai panoramica in vista di Sondrio e delle Alpi Orobie, a circa 850 metri di altitudine, lungo il sentiero e a strapiombo su un terrazzamento, davanti ad un’abitazione a ballatoio. L’evidente forma triangolare, la posizione dominante sull’intera Valle, la faccia istoriata verso la montagna, sono elementi che fanno propendere per una datazione sicuramente pre-cristiana, se non addirittura preistorica; pare probabile la valenza topografica delle incisioni: la roccia possiede la forma piramidale di un monte e il sistema di canaletti sembra alludere a un intrico di tracce e sentieri.

    Tratto da: Cfr. Sansoni et al, Simboli sulla roccia. L’arte rupestre della Valtellina centrale dalle armi del bronzo ai segni cristiani, Centro Camuno di Studi Preistorici, Capo di Ponte 1999.

    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025