La chiesa di San Pietro, nella contrada di Tornadri, è una delle più antiche di Lanzada, risalente ai primi anni del Seicento, come attestato da una relazione dell’arciprete Nicolò Rusca del 1614. Presenta una semplice facciata a capanna con un pregevole portale in pietra locale, ornato da simboli legati a San Pietro e dalla scritta Tu es Petrus (1782). Il campanile, coevo all’edificio, fu più volte restaurato e ospita oggi una campana rifusa nel 1936. L’interno, a navata unica, conserva alcune opere pittoriche del Settecento e Ottocento, una cappella dedicata alla Madonna e numerosi ex voto, testimonianza della devozione popolare. Sulle pareti laterali della navata sono posti due quadri ovali del XVIII sec. di scuola ligariana rappresentanti la Crocifissione e Sant'Orsola e le vergini, e stampe della Via Crucis acquarellate del XIX sec. L’altare maggiore è incorniciato da un’ancona in legno intagliato e dorato costruita tra il 1730 e il 1732.