Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Chiesa di S.Antonio

  • Home
  • Chiesa di S.Antonio
  • Raggiungibile a: Piedi, Bici, Auto

    La Chiesa di Sant’Antonio a Vassalini, edificata nel 1667, rappresenta un importante simbolo di autonomia religiosa e culturale per la comunità locale, che volle realizzare un luogo di culto proprio pur restando sotto la parrocchia di Chiesa. Situata nella contrada più popolosa dell’antica “Quadra di Chiesa”, fu costruita per volontà degli abitanti locali e grazie al contributo di tre mecenati. L’edificio, consacrato nel 1668, unisce eleganza architettonica e ricchezza artistica: affreschi, stucchi barocchi e opere lignee degli intagliatori Fanoni e Rinaldi decorano navata e presbiterio. Di grande pregio è il portale scolpito nel 1704 e la pala d’altare con Sant’Antonio e Gesù Bambino del pittore Gualtieri. Nella sagrestia si conserva una rara statua della Madonna del latte, databile tra XV e XVI secolo. Secondo la tradizione, il 26 dicembre un raggio di sole colpisce il quadro di Sant’Antonio sull’altare, evento che rafforza la devozione locale.

    Parla l'esperto
    Saveria Masa

    La contrada di Vassalini, considerata nel suo intero, fu da sempre la più popolosa del comune di Chiesa (che sino al Settecento si chiamava “Quadra di Chiesa”). La sua forza demografica, unita a quella economica, furono senz’altro le ragioni che indussero i suoi abitanti a coltivare, a più riprese, propositi “indipendentisti” rispetto al comune di Chiesa. Questa forte esigenza di autonomia si tradusse nel corso del Seicento in due momenti significativi della vita politica, sociale e religiosa della contrada stessa, ossia la costruzione di una chiesa propria, pur rimanendo soggetta alla parrocchia dei SS. Giacomo e Filippo di Chiesa, e l’istituzione di una quadra amministrativa a se stante. 

    La chiesa di Sant’Antonio fu fondata nel 1667 per iniziativa degli uomini di Vassalini che fino a quel momento per le esigenze legate al culto avevano fatto riferimento al vicino abitato di Chiesa. La scelta di intitolare l’edificio a Sant’Antonio, si deve ad una speciale devozione verso questo santo diffusasi in paese. La chiesa è anche dedicata a S. Stefano che si festeggia il 26 dicembre. Si tramanda che, in giornate di bel tempo, nel giorno di S.Stefano durante la messa cantata delle 10.30, un raggio di sole scende ad illuminare il quadro di S. Antonio sull’altare della chiesa. 

    La chiesa fu costruita grazie al contributo di tre benefattori principali: il curato di Montagna in Valtellina, Giovanni Antonio Taffino, il notaio Giovanni Giacomo Vescovo, orginario di Vassalini ma abitante a Montagna e il signor Giacomo Moizi. La consacrazione avvenne l’anno successivo, il 1668 da parte dello stesso curato di Montagna Taffino, delegato del vescovo di Como, Ambrogio Torriani. 

    L’edificio fu progettato dal capomastro ticinese Martino Adamo e costruito, almeno per quel che riguarda i muri della chiesa, tra il 1667 e il 1668. La chiesa ha una facciata semplice ed elegante limitata da due lesene con capitelli in stucco che sostengono il cornicione del timpano. Il bel portale si deve a Francesco Solaro che lo eseguì nel 1704, mentre il portone è opera dell’intagliatore Bartolomeo Fanoni detto il Sasso, originario di Primolo, che lo intagliò nel 1705. L’opera, molto rovinata a causa della continua esposizione agli agenti atmosferici, reca in alto due formelle con scene di vita di S. Antonio: in quella di sinistra l’episodio in cui Sant’Antonio riattacca la gamba ad un giovane che se l’era troncata spinto dal rimorso per aver preso a calci la madre, in quella di destra compare invece la Predica di Sant’Antonio a Ezzelino da Romano. 

    Il capomastro Paolo Adamo e Domenico Aprile furono gli autori dei pregevoli stucchi che ornano, all’interno, la volta della navata (1673) e quella del presbiterio, nonché l’altar maggiore, realizzato in gesso e muratura (1678-79). La volta a vela è adorna di stucchi che incorniciano 5 medaglioni affrescati: quello centrale rappresenta l’Assunta, quello sopra l’ingresso S. Antonio che parla ai pesci, il terzo verso l’altare S. Antonio che predica, i due laterali Angeli in volo. Tali affreschi, benché databili al XVIII secolo, non sono ancora stati attribuiti. Sulla controfacciata sono appese una tela raffigurante l’Annunciazione (del sec. XVIII) e due altre coi busti di due Apostoli. Sulle pareti sono disposte tele con gli altri Apostoli, il Redentore e la Vergine (1714-16). Sulla parete di destra sono collocati un confessionale e il pulpito sovrapposti con un ricco baldacchino di legno, intarsiati con grande maestria da Andrea Rinaldi di Chiuro (1778). Sopra il baldacchino è collocata una statua in legno di S. Antonio, dello stesso artista. La pala dell’altare raffigurante Sant’Antonio inginocchiato con Gesù Bambino e degli angioletti è del pittore Bartolomeo Gualtieri di Sondrio, così come i dipinti del coro. Il tabernacolo in legno dipinto e dorato, a forma di tempietto, del 1722 è dell’intagliatore Bartolomeo Fanoni. Allo stesso artista si devono anche le cassette per le reliquie e i due armadietti, chiusi da grate in ferro battuto, per alloggiare queste ultime posti in alto ai lati del presbiterio (1709). Nella sagrestia della chiesa si conserva una statua lignea raffigurante la Madonna del latte in trono risalente alla fine del Quattrocento, primi del Cinquecento. La statua, trasformata in Madonna del Carmine tramite l’aggiunta dello scapolare e di un manto viene esposta nel mese di maggio. L’opera proviene dalla chiesa dei Santi Giacomo e Filippo di Chiesa, da dove fu trasferita nel 1877 con solenne processione e adornata di varie ghirlande.

    Per approfondire

    Documenti
    La festa di S.Antonio.pdf

    altri punti che ti potrebbero interessare

    4 punti di interesse associati
    Contrada Vassalini
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Frassino
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Acero campestre
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Contrada Pedrotti
    suggerimento per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025