Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Alpe Pirlo

  • Home
  • Alpe Pirlo
  • Raggiungibile a: Piedi

    Nella zona dell’Alpe Pirlo affiora un importante filone di pietra ollare che parte dall’alta Val Giumellini a oltre 2600 m di quota, attraversa il culmine di Ui all’incrocio della valle di Sassersa, per poi scendere verso Torre di Santa Maria e riaffiorare sotto la Motta di Caspoggio.
    A nord dell’Alpe, presso il läch di Tróni, si trova il filone di pietra ollare di miglior qualità della Valmalenco, conosciuto come pietra verde del Pirlo. Il materiale estratto in questa zona era meno scistoso e più resistente al calore, ideale per la produzione dei tradizionali lavéc.

    Nei dintorni del lago sono ancora visibili quattro cave, una delle quali rimase attiva fino al 1900, famose per la qualità superiore della pietra. In alcuni tratti, il filone raggiungeva 40 metri di larghezza.

    Le cave, tra le più antiche della zona, furono sfruttate per secoli, ma poi abbandonate perché l’estrazione era possibile solo durante inverni molto freddi. La profondità dei cunicoli (fino a 25 metri) favoriva infiltrazioni d’acqua che ostacolavano il lavoro, limitate solo dal gelo invernale.
    Si accedeva tramite gradini di legno o scavati nella roccia e scale a chiocciola su piani inclinati. Il trasporto del materiale avveniva su slitte (tirûn) trainate da più persone, oppure a spalla all’interno delle cave. I cavatori portavano i massi (ciapún), mentre donne e bambini trasportavano all’esterno il materiale frantumato con picconi detti scimént.

    L’enorme massa di materiale ancora visibile testimonia la lunga attività estrattiva. Gli ultimi cavatori della zona raccontavano che, nonostante l’estrazione solo in inverno, le infiltrazioni d’acqua erano costanti e le cave dovevano essere svuotate manualmente dalle donne con brente. Prima dell’abbandono fu costruita una pompa manuale, ma il lavoro richiesto per azionarla era tale da renderla inefficiente, decretando così la fine delle cave.

    Parla l'esperto
    Redazione Ecomuseo

    Il lavoro di sbancamento della roccia per liberare il filone della pietra ollare veniva condotto avanzando nelle viscere della roccia attraverso un materiale scistoso, con dei picconi a doppia punta (ascìsc), con cunei e con mazze. Liberare la pietra (liberà la préda) era un lavoro lungo e faticoso. Si impegnavano anni per liberare il filone, dal quale venivano estratti i ciapùn, i blocchi di pietra di forma tronco-conica da cui si ricavavano in seguito i laveggi.

    Nelle cave più antiche i cunicoli erano talmente stretti che i cavatori s’inoltravano stando curvi, procedendo talora faticosamente a carponi; per proteggersi i fianchi e le spalle dalla roccia usavano dei cuscinetti imbottiti di strame. Lavoravano alla luce di una specie di torcia di legno resinoso (di gembro o di pino mugo, detta löm). Verso la fine dell’800 venne sostituita con lampade a olio e poi ad acetilene.

    Essendo le cave molto umide con acqua che gocciolava addosso, l’estrazione veniva e viene ancora fatta solo nei periodi invernali, quando il gelo blocca ogni infiltrazione attraverso le fessure della roccia.

    Dopo una giornata di lavoro, il cavatore isolava il ciapùn dalla roccia, lo staccava lungo la venatura e con fatica lo trasportava all’imbocco della galleria, caricato sul dorso o messo su una specie di slitta (tirùn) fatta con un ramo biforcuto di pino mugo.

    A partire dalla seconda metà del secolo scorso, la pietra ollare si estrae con le perforatrici ad aria compressa in blocchi da cinque a dieci quintali l’uno. Il blocco viene poi staccato usando polvere da mina.

    Scorri per vedere la gallery
    Cà di Malosi
    1716 - Ciàz de carboneri
    Läch di tróni

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Le carbonaie // Nella zona dell'alpe Pirlo erano presenti anche delle carbonaie. Sul sentiero che dall'alpe Pirlo va al Prato, in un luogo chiamato “Ciàz di Carbuneri” si trova un masso con incisa la data 1716 a testimoniare l'antichità dell'insediamento.

    altri punti che ti potrebbero interessare

    2 punti di interesse associati
    Il Lavégèe
    suggerimento per tematica
    scopri
    La pietrollare grigia
    suggerimento per tematica
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025