Il professor Alfredo Corti (1880–1973), nato a Tresivio, fu un grande scienziato e alpinista valtellinese, noto come il maggiore esploratore delle montagne della Valtellina. Laureato in Scienze Naturali a Pavia, fu docente di Anatomia Comparata a Torino fino al 1955. Fin dal 1898, come socio del CAI Valtellinese, condusse un’intensa attività esplorativa nei gruppi del Bernina, Disgrazia, Adamello e Alpi Orobie, aprendo numerose vie nuove. Tra il 1916 e il 1921, raccolse dati fondamentali sul ghiacciaio del Ventina, documentando un avanzamento di 60 metri del fronte. Partecipò al G.L.A.S.G. e nel 1913 promosse la costruzione della Capanna Marco e Rosa De Marchi a 3600 metri sul Bernina. Corti unì passione alpinistica, rigore scientifico e conoscenza del territorio alpino, diventando un riferimento per l’alpinismo lombardo e la storia della Valtellina.