Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Chiesa di S. Giovanni Battista

  • Home
  • La Valmalenco culturale
  • Il sacro a Lanzada
  • Chiesa di S. Giovanni Battista
  • nel percorso Il sacro a Lanzada
    Raggiungibile a: Piedi, Bici, Auto

    La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Lanzada fu edificata nel 1659 sul sito di una precedente chiesa quattrocentesca. Progettata da Martino Adamo, fu benedetta nel 1666 e consacrata nel 1706. Il campanile, alto 48 metri, fu completato tra il 1744 e il 1747. L’interno a navata unica presenta affreschi seicenteschi, tra cui scene della vita del Battista. Di particolare pregio il presbiterio, decorato con affreschi di Pietro Ligari, tra i maggiori esponenti della pittura lombarda del XVIII secolo. La facciata barocca presenta un portale in pietra con battenti intagliati del XVII secolo. Tra le opere d’arte spiccano la statua lignea della Madonna del Rosario di Zotti, un dipinto del 1533 con la Crocifissione e una statua del Cristo morto esposta nel periodo quaresimale. La sacrestia ospita una volta affrescata da Cesare Ligari e una tela del Miracolo di San Gregorio Magno.

    Parla l'esperto
    Don Michele Parolini

    L’attuale chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista di Lanzada, fu edificata, a partire dal 1659, in luogo di una più antica, risalente al secolo XV, già filiale della Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio in Sondrio. Il disegno è del ticinese Martino Adamo, il quale diresse anche i lavori per la costruzione, che si protrassero sino al 1666, anno in cui l’edificio, completato ed arredato nelle sue linee essenziali, fu benedetto; la consacrazione avvenne soltanto quarant’anni più tardi, l’8 giugno 1706. 

    Il maestoso campanile, alto 48 metri, venne invece, eretto negli anni 1744-47, sotto la guida del capomastro Giacomo Cometti. 

    L’unica opera proveniente dalla chiesa precedente, oggi conservata in sacrestia, è un pregevole dipinto ad olio su tavola, raffigurante il Crocifisso, attorniato dalla Madonna e da San Giovanni Evangelista, Sant’Antonio Abate e San Rocco. Il dipinto, datato 1533, è di scuola lombarda preleonardesca. 

    La facciata del tempio, ampia e solenne, è scandita da due ordini di lesene, con eleganti volute laterali, e coronata da un timpano, sormontato da due pilastrini e da una elaborata croce in ferro battuto. Il portale ad arco, in pietra locale, è munito di interessanti battenti in noce intagliato (sec. XVII). 

    L’interno è altrettanto solenne; dal punto di vista architettonico, l’effetto monumentale è ottenuto, come per la facciata, mediante una efficace semplificazione: un’unica, grande navata con quattro cappelle laterali; alte lesene; presbiterio a vano unico illuminato da una finestra. 

    La volta conserva gli affreschi più antichi (sec. XVII), raffiguranti la Nascita e la Decollazione del Battista, l’Arcangelo Gabriele, la Colomba dello Spirito Santo e la Vergine Annunciata. Addossata alla controfacciata, vi è la cassa dell’organo, intagliata dal caspoggino Zeffirino Dioli nel 1925. 

    Procedendo sul lato sinistro, si incontra il Battistero, di moderna fattura, che conserva la cancellata originale in ferro battuto (sec. XVIII) ed è sormontato da una tela con il Battesimo di Gesù (sec. XVIII). 

    Si apre, poi, la cappella dell’Angelo Custode con la pala d’altare omonima (sec. XVIII). Segue una vasta tribuna in legno dipinto e dorato, con numerosi fregi e putti intagliati (sec. XVII); sopra di essa venne installato il primo organo, nel 1754. Nella seconda cappella è esposta la bella statua della Madonna del Rosario, in legno dipinto e dorato, eseguita probabilmente da Giovan Battista Zotti verso il 1749. 

    Il presbiterio è il vero e proprio cuore, artistico e spirituale, della chiesa. Le pareti e la volta sono ricoperte dagli splendidi affreschi di Pietro Ligari (1686-1752), il grande pittore soprannominato il “Tiepolo Valtellinese”. Sulla parete di fondo sono rappresentate, sotto forma di figure femminili le Virtù Teologali della Fede e della Carità; al di sopra la Chiesa, con i simboli del potere spirituale e temporale, che sconfigge il nemico; in alto, ai lati della finestra, due Profeti. 

    Sul fianco destro, un grande medaglione raffigura la Predica del Battista davanti al re Erode; a sinistra, il Capo del Battista presentato al re, in seguito alla danza di Salomè; sulla volta, la Gloria del Battista; nel sottarco, figure monocrome di profeti. 

    In questo contesto, ben proporzionato, trova risalto il grande tabernacolo ligneo, dipinto e dorato che ospita le statue di San Giovanni Evangelista, Sant’Antonio Abate, del Battista e di Gesù, sormontate, queste ultime, dal busto del Padre Eterno benedicente. 

    Ancora, si possono notare i quattordici stalli corali, in noce sobriamente intagliato, con altorilievi dello scultore Zotti (1706). Sull’altro lato della navata, procedendo dall’alto, una tela raffigurante la Vergine che consegna il Rosario ai santi Domenico e Caterina da Siena (sec. XVIII). A seguire, la cappella di S. Giuseppe, con una pala raffigurante il Transito del Santo (sec. XVIII). Sotto l’altare, nel periodo quaresimale, è visibile una statua lignea del Cristo morto (sec. XVIII), recentemente restaurata. 

    Il notevole pulpito, in legno dipinto e dorato, è affine e coevo alla tribuna di destra; nel pannello centrale reca scolpita la scena del Martirio di San Giovanni Battista. 

    L’ultima cappella è dedicata ai santi Antonio Abate e Antonio da Padova, raffigurati insieme alla Vergine col Bambino, nella pala che la adorna (sec. XVIII). 

    La sacrestia, con volta a padiglione affrescata con finte prospettive da Cesare Ligari, figlio di Pietro, nel 1762 (allo stesso Cesare vengono, dubbiamente, attribuite anche le quattordici tele della Via Crucis), ospita, oltre alla Crocifissione cinquecentesca, un’altra interessante tela raffigurante il Miracolo di San Gregorio Magno (sec. XVIII), proveniente dalla cappella mortuaria, opera di Cesare Ligari, oppure di Giuseppe Kauffmann.

    Altri contenuti che ti potrebbero interessare

    5 punti di interesse correlati
    Faggio di Scimicamp
    per vicinanza
    scopri
    Centrale idroelettrica Alfredo Pizzoli
    per vicinanza
    scopri
    Contrada Tornadri
    per vicinanza
    scopri
    La fornace
    per vicinanza
    scopri
    Museo mineralogico di Lanzada
    per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025