Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Chiesa della Beata Vergine Immacolata

  • Home
  • La Valmalenco culturale
  • Il sacro a Lanzada
  • Chiesa della Beata Vergine Immacolata
  • nel percorso Il sacro a Lanzada
    Raggiungibile a: Piedi, Bici, Auto

    La chiesa dell’Immacolata a Moizi, frazione di Lanzada in Valmalenco, è uno dei più pregevoli edifici religiosi della valle per valore artistico e architettonico. Edificata nel 1710 su progetto del capomastro ticinese Pietro Baroggio, presenta una semplice facciata con uno splendido portale barocco in pietra scolpita. Il campanile fu costruito nel 1721. L’interno conserva il pavimento originale in pietra (1729) e il magnifico altare ligneo dell’Immacolata, scolpito da Giovan Battista Zotti nel 1711. La statua della Madonna, in legno dorato e policromato, colpisce per la bellezza e i colori vivaci. Di pregio anche gli affreschi tardo-settecenteschi con episodi biblici e mariani. 

    Parla l'esperto
    Redazione Ecomuseo

    Rappresenta uno dei più significativi edifici religiosi dal punto di vista artistico e architettonico della Valmalenco. Fu edificata nel 1710 per volere dei frazionisti, probabilmente sulla spinta della edificazione di tante altre chiese di contrada che sorsero tra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘700 in tutta la valle. L’anno precedente tutte le famiglie della contrada di Moizi avevano indetto una sottoscrizione raccogliendo la considerevole cifra di 1642 Lire imperiali. 

    La chiesa fu edificata su disegno del capomastro Pietro Baroggio, un nome piuttosto conosciuto nella Valtellina dell’epoca, proveniente da Valmaggia in Ticino, fu lo stesso che progettò la chiesa di S. Anna a Torre S. Maria, la chiesa di S. Rocco a Sondrio e lavorò anche al Santuario di Primolo. 

    La facciata è molto semplice, ha tuttavia un bellissimo portale barocco con un cappello adorno di girali e un medaglione con scolpita l’iniziale di Maria. Questo bel portale fu eseguito nel 1740 da Giacomo Filippino, un valente mastro scalpellino, proveniente anch’esso da Valmaggia, autore inoltre del bel portale del Santuario della Madonna di Primolo. I battenti in legno di noce riportano dieci riquadri ad intaglio. 

    Il piccolo campanile fu realizzato nel 1721 e nell’anno seguente fu fatta fondere una campana da un mastro campanario del lago di Como. La torre campanaria ha alla sommità una banderuola metallica e una scritta traforata: AM FF-1750 (Andrea o Antonio Moizi – Fece Fare nell’anno 1750). 

    L’interno della chiesa è a pianta quasi quadrata. Il pavimento è in pietra locale, fu collocato nel 1729, ed è l’unico ancora originale, rimasto tale nelle chiese di Lanzada. 

    L’opera più pregevole e importante di questa chiesa è senza dubbio l’altare con la bellissima statua raffigurante la Madonna Immacolata con le mani giunte in preghiera, collocata in una nicchia al centro. L’ancona, in legno dipinto e dorato, è opera dello scultore veneto Giovan Battista Zotti che la realizzò nel 1711 e che fu retribuito per il suo lavoro con 67 Lire. Artista molto noto nella Valtellina dei primi del ‘700, Zotti si era stabilito a Sondrio. E’ noto per aver scolpito la statua incoronata della Madonna di Primolo, quella collocata sull’altare maggiore, ma anche per aver scolpito altre belle statue di Madonne: oltre a quella di Moizi, la Madonna della chiesa di Ponchiera sopra Sondrio, quella della parrocchiale di Buglio e della parrocchiale di Castione Andevenno. La statua della chiesa di Moizi è realizzata in legno di noce dorato e policromato, in cui prevalgono tinte accese come il blu e il verde, unite alla doratura. La statua è notevole per la preziosità dei materiali e per la cura dei tratti. 

    Sulla volta della chiesa è affrescato un medaglione ovale con la raffigurazione dell’Assunta tra angeli. 

    Sulla parete di Sud è raffigurata l’Adorazione di Gesù Bambino da parte dei pastori, mentre su quella di fronte è visibile l’Incontro tra S. Elisabetta e la Vergine. Ambedue queste scene hanno ai lati due angeli in volo. Si tratta di affreschi eseguiti verso la fine del ‘700 o nei primi decenni del secolo successivo e sono attribuiti a due pittori, Giuseppe di Lugano e un Pedrazzini di Sondrio. In realtà le pareti della chiesa erano state precedentemente affrescate nel 1753 dal pittore Raffaele Angelo Suari di Balerna, del Canton Ticino. Quando nel 1782 la chiesa fu allungata, gli affreschi vennero purtroppo cancellati e le pareti furono ridipinte. 

    Nell’angolo a sinistra, prima del presbiterio, vi è un confessionale col pulpito sovrapposto in legno laccato di verde scuro a fregi dorati, e un baldacchino sovrastante il pulpito, sul quale è dipinta l’Immagine di S. Giovanni Battista nell’atto di predicare. Quest’opera, frutto di una mano molto esperta e raffinata, pur non essendo ancora stata attribuita, si direbbe realizzata, a detta degli studiosi, quasi sicuramente da qualche artigiano emigrato in Valmalenco dalla Repubblica di Venezia. 

    Sulla volta del presbiterio vi è un medaglione ad affresco raffigurante Cristo in croce con angeli, realizzato sicuramente dallo stesso pittore che realizzò gli altri medaglioni. Sulle pareti laterali sono affrescate la rappresentazione di Ester al cospetto di re Assuero e Mosè salvato dalle acque. Queste opere, anch’esse databili tra la fine del ‘700 e gli inizi dell’800 sono attribuite al pittore Pietro Romegialli di Morbegno e furono commissionate dall’abate Antonio Giacinto Lavizzari, nobile ecclesiastico di Sondrio che, durante la seconda metà del ‘700, destinò numerosi lasciti in favore delle chiese della Valmalenco, in particolare al Santuario di Primolo.

    Scorri per vedere la gallery

    Per approfondire

    Bibliografia

    Bormetti Francesca, Masa Saveria, Il santuario della Madonna delle Grazie di Primolo, Bettini, Sondrio, 2007

    Masa Saveria, Fra curati cattolici e ministri riformati. Nicolò Rusca e il rinnovamento tridentino in Valmalenco, Sondrio, Credito Valtellinese, 2011

    Gianasso Mario (a cura di), Guida turistica della provincia di Sondrio, II edizione, Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, 2000

    Altri contenuti che ti potrebbero interessare

    3 punti di interesse correlati
    Contrada Moizi
    per vicinanza
    scopri
    Castagno di Scimicamp
    per vicinanza
    scopri
    Faggio di Scimicamp
    per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025