Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Santuario della Madonna degli Alpini

  • Home
  • La Valmalenco culturale
  • Il sacro a Chiesa in Valmalenco
  • Santuario della Madonna degli Alpini
  • nel percorso Il sacro a Chiesa in Valmalenco
    Raggiungibile a: Piedi, Bici, Auto

    Il Santuario della Madonna degli Alpini di Chiesa in Valmalenco è un importante luogo di culto sorto nella seconda metà del Novecento, noto per il suo valore artistico e simbolico. Al suo interno spicca un imponente mosaico absidale, realizzato con marmi e smalti, che raffigura Maria in trono col Bambino, ricco di simbolismi religiosi e culturali legati al mondo alpino. Di grande interesse anche le sculture in pietra ollare e legno che celebrano la figura dell’Alpino, realizzate da artisti locali. Il santuario conserva inoltre una preziosa Via Crucis settecentesca attribuita ai Ligari, pittori di rilievo della Valtellina. Luogo di arte, fede e identità, il santuario rappresenta una sintesi tra patrimonio culturale e paesaggio montano, testimoniando il profondo legame tra la comunità locale e la sua storia religiosa.

    Parla l'esperto
    Don Alfonso Rossi

    Tutto richiama gli Alpini, il loro mondo, i loro slanci di entusiasmo, i momenti dolorosi dell’Italia, il Santuario dedicato alla Madonna degli Alpini di Chiesa Valmalenco è posto in uno stupendo scenario di montagne tra cui spicca la piramide del Pizzo Scalino. 

    Già arrivando sul sagrato si avverte come la chiesa, oltre la sua funzione sacrale, svolga anche un ruolo civile. Un ampio piazzale vede spesso radunati rappresentanti di vari corpi militari italiani e stranieri che sostano davanti al monumento “all’Alpino d’Italia” e scattano sull’attenti all’alzabandiera. Il monumento, realizzato nel 1984 su disegno dell’artista locale Silvio Gaggi, è in serpentino della Valmalenco. Ai piedi di un masso sormontato dall’aquila e il tipico cappello in bronzo, sono collocate una pietra e della terra portate da Nikolajewka nel 1991, a ricordo della tragica ma anche gloriosa ritirata di Russia. 

    Sotto il pronao poi una artistica scultura in legno, realizzata dalla ditta Sandrini di Ponte di Legno nel 1970, rappresenta Maria con le braccia aperte in atto di accogliere gli Alpini “veci e bocia” che si radunano devoti e oranti ai suoi piedi. 

    Entrando nel maestoso tempio, progettato dagli architetti Mario Ruggeri di Lecco e Mino Fiocchi, subito si è conquistati e quasi attratti dal maestoso mosaico del presbiterio ideato dal prof. Antonio Majocchi e realizzato con tessere di marmo, smalti e oro, dalla ditta Umberto d’Agnolo di Milano dal 1959 al 1963. Su sfondo oro (simbolo di eternità e sacralità), Maria, in veste rossa con il manto blu, è raffigurata seduta in trono con in braccio il bambino Gesù (con in mano una stella alpina) che sembra quasi sfuggirle per essere accolto da ogni persona pronta a riceverlo. Nella mano destra Maria tiene una palma stilizzata, simbolo del premio eterno destinato a chi crede e si impegna a difesa della libertà e in missioni umanitarie. Ai suoi piedi è raffigurato il classico stemma degli Alpini: un’aquila tra le rocce pronta a spiccare il volo e due fucili incrociati tra di loro. La rappresentazione delle armi, insolita per un edificio sacro, è però subito controbilanciata da due arcobaleni, simbolo biblico della fine del diluvio e del ritorno della pace sulla terra, che si congiungono tra di loro e che delimitano il cuscino del trono su cui siede Maria. Una stella come fiore che si schiude, completa la parte inferiore del mosaico e richiama quanto scriveva mons. Alessandro Macchi, vescovo di Como e promotore della costruzione del santuario, in occasione della posa della prima pietra, il 30 aprile 1944: 

    “O Maria, stella degli Alpini, assisti dalla tua sede di gloria la grande impresa, o nostra speranza, salve!”

    Tutta la scena è racchiusa in un ovale a forma di mandorla (il simbolo è ripreso dall’arte orientale e simboleggia completezza e perfezione) da cui si sprigionano raggi color oro e argento. 

    Altro suggestivo richiamo agli Alpini è poi la preziosa teca collocata ai piedi della cappella del SS. Sacramento con statuine in pietra ollare, pure essa opera di Silvio Gaggi realizzata nel 1994 e raffigurante l'Adorazione degli Alpini a Gesù Bambino in braccio a Maria. Le statuine, modellate con grande maestria e vivo realismo dall’autore, rappresentano gli Alpini in vari atteggiamenti. In primo piano un anziano con il passo stanco e la piccozza in mano guarda quasi estasiato il Bambino; un altro invece nel fiore degli anni è genuflesso e dona la sua giacca. Alle spalle della Vergine - Madre, due alpini sono alle prese con un mulo, pure lui con un ginocchio piegato in segno di adorazione. Due altri, appartati e quasi fuori scena, stanno faticosamente scalando una cima. Tra le altre statuine, curiosa quella che rappresenta un alpino accovacciato che osserva la scena da lontano servendosi di un binocolo: un anacronismo certo ma comunque simpatico! Sullo sfondo in stucco la capanna Marinelli (il più classico dei rifugi della Valmalenco a 2813 m) e il maestoso gruppo del Bernina. 

    Nel Santuario si possono ammirare i pregevoli dipinti settecenteschi della Via Crucis opera dei Ligari, trasportati dalla antica chiesa parrocchiale dei SS. Giacomo e Filippo. 

    Ultimo e più sonoro! richiamo agli Alpini è il campanone donato dal Gruppo di Chiesa Valmalenco nel 1989, anno di costruzione del campanile e della posa delle campane. Il campanone pesa 15 quintali e riporta la scritta 

    "la Madonna degli Alpini protegga benedicente il cuore generoso degli strenui difensori delle Alpi"

    All’udito di qualcuno quella campana dava fastidio ma, nell’inutile processo intentato al parroco di allora don Giulio Roncan, i primi a difendere Parroco, campanone, buon senso, libertà di culto sono stati proprio gli Alpini. Il suo maestoso suono raggiunga ora gli Alpini ovunque essi si trovino e li raccolga nel santuario dedicato alla loro Madonna. Si sentiranno come a casa. 

    La festa liturgica del Santuario viene celebrata il 15 agosto, solennità di Maria Assunta in cielo. Sotto il presbiterio con accesso dal retro della chiesa, è collocato un artistico presepio che ricostruisce la scena della natività situandola nel borgo di Chiesa dell'inizio del 1900, opera di Nicola Soccol e Silvio Gaggi.

    Scorri per vedere la gallery

    Altri contenuti che ti potrebbero interessare

    3 punti di interesse correlati
    Villa Antonietta e Villa Carla
    per vicinanza
    scopri
    Villa Margnelli
    per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025