La chiesetta di Sant’Abbondio all’Alpe Lago, sorge lungo l’antico sentiero alpino che conduce ai pascoli di alta quota. La data di costruzione resta incerta, ma se ne suppone l’origine antica, legata al periodo della dominazione dei Grigioni, quando – secondo la tradizione locale – una chiesa protestante sorgeva dall’altra parte della torbiera, proprio di fronte a quella cattolica oggi ancora esistente. La chiesa, dedicata a Sant’Abbondio, patrono della Diocesi di Como, è un edificio semplice e raccolto, arricchito all’interno da decorazioni pittoriche realizzate nel 1973 da Luigi Assali. Immersa in un paesaggio montano incontaminato, la chiesa testimonia la profonda devozione popolare delle comunità alpine e la stretta connessione tra fede, tradizione e vita rurale. Un tempo, la fine dell’estate era segnata da una celebrazione liturgica e da un’asta pubblica, a conclusione della permanenza stagionale degli allevatori sugli alpeggi.