Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

La pietrollare grigia

  • Home
  • La Valmalenco del lavoro
  • I torni della Val Brutta
  • La pietrollare grigia
  • nel percorso I torni della Val Brutta
    Raggiungibile a: Piedi, Bici

    La pietra ollare, conosciuta sin dall’antichità, veniva utilizzata per creare pentole e contenitori di olio chiamati “olle”, da cui deriva il nome. Il più ampio affioramento di queste rocce verdi si trova nelle Alpi, estendendosi per 170 km, con il nucleo principale in Valmalenco. Qui si producono i tradizionali laveggi, pentole in pietra ollare per la cottura dei cibi. Questa produzione ha una lunga tradizione anche in altre aree alpine, come la Valchiavenna, la Bregaglia italiana e la Val Peccia in Canton Ticino. Le prime testimonianze scritte risalgono al XVI secolo, con l’umanista Leandro Alberti che nel 1550 descriveva la pietra ollare di Valmalenco come materiale esportato in tutta Italia. Studi archeologici recenti spingono la lavorazione al VI-VII secolo d.C. Le cave storiche si trovano a Chiesa, Lanzada e Torre di San Maria.

    Parla l'esperto
    Carmen Mitta

    Pietra ollare è un termine generico che indica vari tipi di rocce aventi in comune la caratteristica di essere tenere, resistenti al calore e facilmente lavorabili per essere trasformate in recipienti e altri manufatti. I giacimenti di pietra ollare, in Valmalenco, sono geneticamente legati alle serpentiniti, queste sono rocce formatesi durante l’orogenesi Alpina dal metamorfismo di originarie peridotiti del mantello terrestre. 

    La carta geologica mostra la notevole estensione in affioramento delle Serpentiniti della Valmalenco sul territorio della valle omonima (circa 170 km2). Nella carta è riportata la localizzazione delle principali zone estrattive di pietra ollare nel comune di Lanzada (Valbrutta, Valle dell’Ua) e nel comune di Chiesa in Valmalenco (Ui, Pirlo, Valle Giumellino). Dal punto di vista minerario si possono distinguere in Valmalenco due tipi di pietra ollare che corrispondono, dal punto di vista petrografico, a due diversi tipi di roccia: 

    CLORITOSCISTO (pietra ollare verde): costituisce filoni e lenti irregolari di spessore metrico inclusi nelle serpentiniti derivati da trasformazioni metamorfiche alpine di originari filoni gabbrici. Il cloritoscisto è una roccia composta quasi esclusivamente da clorite (oltre il 90%), in misura nettamente inferiore sono presenti magnetite, apatite, talco, epidoto, diopside e ilmenite. La pietra ollare verde è diffusa soprattutto sul territorio del comune Chiesa in Valmalenco. La clorite che compone la pietra ollare verde risulta essere una varietà ferrifera di clinocloro (ripidolite) con formula chimica (Mg, Fe+2) 9Al6Si5O20 (OH) 16, appartenente al gruppo dei fillosilicati. Questo minerale è caratterizzato da abito cristallino lamellare, colore verde scuro, elevata tenerezza (grado 2 - 2 1/2 nella scala Mohs di durezza dei minerali, può essere scalfito molto facilmente con un temperino). 

     

    TALCOSCISTO-STEATITE (pietra ollare grigia): costituisce filoni inclusi nelle serpentiniti lungo linee di frattura preesistenti in seguito a circolazione di fluidi idrotermali in fasi tardive dell’Orogenesi Alpina. Il talcoscisto, o steatite quando più compatta e priva di scistosità, è una roccia composta in prevalenza da talco, in subordine è presente magnesite, dolomite, clorite, magnetite e antigorite. La pietra ollare grigia è diffusa prevalentemente sul territorio del comune di Lanzada. Il talco è un minerale con formula chimica Mg3[(OH)2Si4O10], appartenente al gruppo dei fillosilicati. Tale minerale è caratterizzato da abito cristallino lamellare, colore bianco verdastro, untuoso al tatto, tenerissimo (costituisce il primo termine della scala Mohs di durezza dei minerali e può essere scalfito molto facilmente con un’unghia). La pietra ollare presente sul territorio della Valmalenco ha dato luogo allo sviluppo di una storica attività estrattiva che dall’antichità si è protratta fino ai giorni nostri. Attualmente è ancora attiva una cava di pietra ollare verde (cloritoscisto) in località Ui nel comune di Chiesa in Valmalenco. L’attività estrattiva della pietra ollare sul territorio del comune di Lanzada si è sviluppata soprattutto nella località Valbrutta: cave Muntagnëra e cave Sü la Rivä. Queste zone sono attraversate da un importante filone di talcoscisto-steatite, con giacitura sub-verticale e direzione all’incirca est-ovest, affiorante in superficie in più punti. Una piccola lente di cloritoscisto (pietra ollare verde) è stata coltivata nella Valle dell’Ua tra le quote 1320 e 1335 m s.l.m.. I resti di una cava di pietra ollare grigia si trovano sulla bocchetta del Cingiásc a quota 1900 m s.l.m.. Ciò che resta delle antiche cave di pietra ollare è attualmente riconoscibile sul terreno dagli inconfondibili segni che testimoniano la tradizionale tecnica di estrazione del ciapùn e dagli scavi prodotti in avanzamento sul fronte con il tipico piccone a due punte asìsc. La coltivazione del filone di pietra ollare si concentrava nella parte affiorante e più superficiale dello stesso. I resti delle antiche cave mostrano che la coltivazione si sviluppava sia a cielo aperto, con scavo di profonde trincee che seguivano il filone a partire dalla superficie, sia in sotterraneo con scavo di anguste gallerie tróne profonde fino ad un centinaio di metri. E’ interessante osservare che la pietra ollare grigia estratta e lavorata in passato nel territorio del comune di Lanzada si identifica con i giacimenti di talco grigio o “steatite” che, attualmente, rappresentano un’importante risorsa mineraria in Valmalenco con miniere in piena attività nella produzione di talco. Questo particolare aspetto fa capire come la stessa concentrazione di minerali o rocce può costituire, nel corso del tempo, diversi tipi di giacimenti minerari e, di conseguenza, diversi tipi di cave o miniere.

    Altri contenuti che ti potrebbero interessare

    2 punti di interesse correlati
    Alpe Pirlo
    per tema
    scopri
    Miniera della Bagnada
    per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025