Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Alpe dell'Oro

  • Home
  • La Valmalenco del lavoro
  • I sentieri del latte a Chiesa in Valmalenco
  • Alpe dell'Oro
  • nel percorso I sentieri del latte a Chiesa in Valmalenco
    Raggiungibile a: Piedi, Bici

    L’Alpe dell’Oro (in dialetto: alp dë l’òor) è collocata sul versante sinistro della valle del Muretto su un terrazzo con vista di prim’ordine sul Monte Disgrazia e uno splendido panorama geologico sulla conca di Chiareggio. Abbraccia una superficie di 150 ettari, da una quota di 1875 m a 2350 m. Di proprietà privata, è costituita dalle stazioni di Alpe dell’Oro, 2010 m, composta da una quindicina di fabbricati ad uso rurale, in muratura in pietra locale a secco, con copertura in piode e da Ciàn Làzer, a 1874 m, che comprende sette edifici. Boschi di conifere, con radure di pascolo di buona qualità, caratterizzano il distretto. A monte le pendenze si accentuano e i pascoli, più magri, occupano le sezioni superiori, sfumando nelle soprastanti aree improduttive. Nelle zone più pianeggianti e di compluvio delle acque è presente vegetazione umida di interesse naturalistico. Una parte dell’alpe è occupata da una ganda di macigni, sotto i quali, un tempo, gli alpigiani ricavavano fresche cantine per i viveri.

    Parla l'esperto
    Comunità montana Valtellina di Sondrio

    L’alpe dell’Oro è posta a 2010 m di quota, sul versante sinistro della Valle del Muretto. Conserva un’importanza notevole per la produzione zootecnica della valle. Presenta infatti caratteristiche climatiche, morfologiche e di accessibilità tali che la rendono di particolare interesse. Risulta facilmente raggiungibile da Chiareggio con mezzi appropriati. Dispone inoltre di zone di pascolo nelle vicinanze, in direzione dell’Alpe Fora. L’impianto urbanistico è caratterizzato dalla presenza di due nuclei con caratteri tipologici diversi. Il primo, di formazione evidentemente più antica, si trova nella zona più alta dell’area e gli edifici che lo compongono, sempre ad un piano e con tetto a una o due falde, sono separati per destinazione d’uso. Ne risultano ristrutturati due con funzione rispettivamente di abitazione e di stalla. Il secondo presenta edifici allineati lungo le pendici di un promontorio roccioso, composti da due piani e comprendenti la stalla al piano terra ed il fienile e l’abitazione al livello superiore. Le costruzioni sono realizzate in pietra locale con l’orditura del tetto lignea ed in alcuni casi sono addossati a massi rocciosi. L’Alpe dell’Oro ebbe nel passato un’importanza strategica come luogo di passaggio verso il valico del muretto. Il toponimo deriva dalla presenza nelle rocce della zona, di minerali di pirite aurifera, anticamente confusi con l’oro. 

     

    Tratto da: Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Censimento dei beni culturali, scheda nuclei di antica formazione n. 1.13 - Alpe dell’Oro.

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Il Monte dell’Oro // Dagli alpigiani l’alpe dell’Oro è detta più frequentemente muun(t) dë l’òor (Monte dell’Oro) che in antico era invece la denominazione del valico del Muretto. 

     

    Alpe di Loro // L’arbitramento divisionale dei monti del 1544 fra Sondrio e Malenco assegnava l’ “alpe di Loro” alle Quadre di Dosso e di Majone Dentro (frazioni di Sondrio) successivamente alienata dal Comune di Sondrio a favore di alpigiani di Chiesa.

     

    Il toponimo “Oro”// Il toponimo è presente anche sul versante svizzero della valle del Muretto la quale è pure denominata valle dell'Ordlegna ossia "or d'legna'" che nel dialetto engadinese significa oro dell'Egna, dell'Engadina. La voce, “Oro”, deriva, probabilmente da un’antica credenza circa la presenza di filoni d’oro, nei pressi del valico. Credenza poi smentita da studi scientifici che ne hanno dimostrato l’inesistenza, ipotizzando semmai che la presenza di pirite aurifera nei minerali di quarzo, molto abbondanti in quella zona (che era ritenuto una delle matrici dell’oro), abbia tratto in inganno le antiche popolazioni. 

    cfr. Saveria Masa, La strada cavallera del Muretto, Ecomuseo della Valmalenco.

    Altri contenuti che ti potrebbero interessare

    1 punti di interesse correlati
    Il valico del Muretto
    per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025