Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Pianaccio

  • Home
  • La Valmalenco del lavoro
  • I sentieri del latte a Caspoggio
  • Pianaccio
  • nel percorso I sentieri del latte a Caspoggio
    Raggiungibile a: Piedi, Bici

    Pianaccio (in dialetto: Cenàasc) è il maggengo più grande di Caspoggio. È composto da un centinaio di costruzioni tra case civili, baite e rustici. Il toponimo deriva dalla sua posizione pianeggiante o in lieve pendenza. Presenta una buona disponibilità di prati da sfalcio e riveste un crescente valore dal punto di vista ambientale e paesaggistico, per le sue potenzialità panoramiche e per la rappresentatività architettonica dell’insediamento rurale, che lo rendono luogo di interesse turistico - residenziale. L’edificazione è accentrata in area riparata, con edifici isolati. Una particolare tipologia di costruzione è rappresentata da piccole baite in pietra a una falda, in passato destinate alla conservazione del latte e dei prodotti freschi, accentrati lungo il corso di ruscelli che sorgono poco a monte. I suoi abitanti sono chiamati i Cénàasc. Ci sono tre fontane/abbeveratoio/lavatoio, molto utilizzate fino agli anni ’90 del Novecento, quando è stata realizzata la rete dell’acquedotto.

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    Il casello del latte (caśèi dél làc’) // Era una piccola baita a una falda, realizzata in pietra a secco, dove si teneva al fresco il latte nelle conche (cùnchi) o nei paiuoli (pairö́) di rame stagnati all’interno, che venivano immersi nell’acqua corrente. Ogni contadino ne possedeva uno, a volte in comunione con altri. Questi piccoli manufatti in pietra venivano costruiti ai bordi dei ruscelli (rùngi), sia in paese che sui maggenghi e sugli alpeggi. L’acqua del ruscello entrava nel casello attraverso un foro (bö́c’) praticato alla base del muro, riempiva una fossa sul pavimento e fuoriusciva da un altro foro, livellato in modo tale da mantenere sempre costante il livello e il movimento dell’acqua nella fossa. Nel ruscello, in corrispondenza del foro d’entrata, veniva messo un sasso lungo e piatto (ciatùn), in posizione verticale, per convogliare meglio l’acqua nel foro. Nelle conche e nei paiuoli il latte si raffreddava e la panna (fiùu) veniva in superficie a formare uno strato di circa un centimetro. Nel casello ci stava una notte e anche più, finché i recipienti erano colmi. Per evitare che il latte rimanendo troppo a lungo nel casello diventasse rancido (àgru) c’era l’abitudine di associarsi (fàa insém) con altri contadini, dividendosi poi i prodotti in proporzione al latte da ognuno portato. Quando il paiuolo o la conca erano pieni, la panna veniva levata (śfiuràa), con un mestolo di legno largo e piatto (cazzét da šfiuràa) e messa nella zangola (penàia) per fare il burro. Con il latte rimanente venivano confezionati formaggio e ricotta. 

     

    L’albergo diffuso ante-litteram // Nel dopoguerra tutte le famiglie di Caspoggio, verso la fine di aprile, si trasferivano nei maggenghi, dove rimanevano fino a metà settembre. In paese restavano solo le persone anziane e i negozianti. Moltissime famiglie affittavano ai villeggianti della Brianza le loro umili dimore in paese, creando così una sorta di antesignano albergo diffuso; infatti, finite le scuole, i villeggianti venivano a Caspoggio nei mesi di giugno, luglio e agosto per trascorrervi le vacanze. L’affitto durava solitamente uno o due mesi, i genitori che lavoravano facevano la spola con la città e lasciavano la famiglia alla cura delle madri o dei nonni. In paese si creavano vere e proprie compagnie di ragazzi e di giovani, anche di 30 o 40, ai quali sporadicamente si univano alcuni caspoggini figli di commercianti.

    Altri contenuti che ti potrebbero interessare

    4 punti di interesse correlati
    Piazzo Cavalli
    per vicinanza
    scopri
    La seggiovia di Caspoggio
    per vicinanza
    scopri
    Chiesa di S.Antonio Abate
    per vicinanza
    scopri
    Orto botanico di Caspoggio
    per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025