Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Contrada Vassalini

  • Home
  • La Valmalenco del lavoro
  • Alle pendici del monte Motta
  • Contrada Vassalini
  • nel percorso Alle pendici del monte Motta
    Raggiungibile a: Piedi, Bici, Auto

    Vassalini (vasalìgn) era un’antica, grossa contrada di Chiesa in Valmalenco, ma le alluvioni del 1864 e soprattutto del 1927 l’hanno ridotta a un gruppetto di antichi edifici; come frazione ora comprende i nuclei di Olivi e Prai. L'edificazione è accentrata con costruzioni contigue lungo il vicolo principale, corrispondente all'originaria carrettabile comunale per Lanzada. La continuità degli edifici, spesso collegati a formare passaggi coperti, o ravvicinati per definire spazi comuni, si interrompe, per poi continuare in prossimità del sagrato della chiesetta di S. Antonio. La tipologia costruttiva rappresenta l'origine rurale del nucleo, con edifici ad uso promiscuo realizzati, secondo la tradizione architettonica, in pietrame e legno. L'area terrazzata di Vassalini fu importante per la coltivazione di granoturco e segale. Le condizioni climatiche privilegiate sono apprezzate a fini residenziali. In quest’area sono sorti un parco con attrezzature sportive, la piscina e la partenza della funivia per l’alpe Palù.

    Parla l'esperto
    Ugo Agnelli

    I nuclei della contrada Vassalini: Olivi, Prai e Abadini

    Già presente durante il Medioevo, l’abitato di Vassalini a quell’epoca era conosciuto come “contrada tra i fiumi” (inter duo flumina), trovandosi proprio alla confluenza dei due torrenti Mallero e Lanterna. In seguito, il nucleo cominciò a essere identificato come contrada de Vasalinis, forse in riferimento al fatto che, anche questo luogo, era soggetto a diritti feudali (vassallatico) della famiglia Capitanei, signori di Sondrio e della Valmalenco. Anticamente, la frazione era ben più estesa di oggi e si divideva a sua volta in altri nuclei abitati ben distinti: Vassalini vera e propria corrispondeva all’abitato a sinistra della chiesa di Sant’Antonio, Olivi e Prai a destra e, in basso, tra i due torrenti, l’abitato di Abadini, devastato a più riprese nel corso dei secoli dallo straripamento delle acque, e cancellato definitivamente dall’alluvione del 1927. Anche la parte di Vassalini più a ovest (in corrispondenza dell’attuale piscina) fu devastata dalle alluvioni del 1864 e del 1927, che ridussero notevolmente l’ampiezza dell’abitato. Vassalini, considerata nel suo intero, fu sempre la frazione più popolata del Comune di Chiesa. L’area oggi occupata da parco e centro sportivo, era anticamente un territorio artigianale, dove fin dal medioevo erano attive fucine, mulini, segherie, una folla per la lavorazione dei panni di lana; v’erano numerose abitazioni, stalle e anche una caserma, costruita dalla gendarmeria austriaca, poi divenuta sede di un distaccamento della Guardia di Finanza. 

    Il nucleo più antico della Contrada Vassalini si sviluppa su un insieme di abitazioni costruite una addossata all’altra, dove sono presenti le tipiche tróne malenche, percorsi coperti da case soprastanti. Presso la contrada si trovava il forno, dove fino al 1940-45, si cuoceva il pane per tutta la contrada. Era un forno privato, però ognuno poteva cuocere il proprio pane, ogni 15 o 20 giorni, a patto che si portasse la propria legna da casa. Proseguendo oltre la tróna lungo il sentiero pedonale, sulla sinistra si trova Casa Masa, edificata nel 1931 su progetto dell’artista e architetto Emilio Dioli. Superata una seconda tróna, a destra della chiesa, si giunge all’antico nucleo di Olivi, dove spicca, tra le altre, la cà di vèscuf o vèscuàri ora ristorante “Il Vassallo”. La casa fu venduta nel 1907 dagli Amilcar (eredi degli ultimi discendenti della potente famiglia Chiesa, che per anni hanno dominato la scena in Valmalenco) a Silvio Vescovo fu Pietro. Si tramanda che nel Cinquecento sia stata residenza estiva del vescovo La Motta di Pavia. All’interno di questo edificio è ancora ben visibile il cosiddetto sàs di set cà (sasso delle sette case), un macigno di dimensioni notevoli sul quale fu edificata la casa, così chiamato perché nel corso dei secoli giunse ad avere contemporaneamente fino a sette proprietari: a quell’epoca si era proprietari anche solo di uno o due locali all’interno di una stessa casa. Prai è l’estremo lembo di Vassalini e segna il confine del Comune di Chiesa in Valmalenco con quello di Lanzada.  

    Alle spalle della contrada si estendeva una costa completamente terrazzata (i camërä́ä́sc), oggi lasciata decadere e imboschire. Un tempo i campi terrazzati erano l’unica soluzione per sfruttare territori per lo più ripidi o disagevoli. Dove il terreno non era coltivabile lo si manteneva a prato per la produzione di fieno per il bestiame. C’è chi sostiene che, in epoche remote, in cui il clima era più caldo che negli ultimi tempi, qui fosse coltivata la vite; in effetti, in una casa nelle vicinanze (cà di prëtuur) c’era un torchio per l’uva.

     

    Scorri per vedere la gallery

    Curiosità

    collegamenti per un buon racconto

    La casa del pretore // (la cà di prëtuur), era un’antica distinta dimora nei pressi di Vassalini, costruita nel 1427, già dei nobili Lavizzari di Sondrio, spazzata via dall’alluvione del 1927. In essa vi era un torchio per l’uva, certamente usato in passato. 

     

    La contrada scomparsa // Poco a Valle di Vassalini, tra i torrenti Lanterna e Mallero, sorgeva l’abitato della contrada Abadini, devastato a più riprese nel corso dei secoli dallo straripamento delle acque, e cancellato definitivamente dall’alluvione del 1927. 

     

    La chiesa e la fiera di S. Antonio // La chiesetta dedicata a S. Antonio di Padova è stata costruita intorno al 1663, anno in cui si liquidarono alcune spese (documento in archivio della stessa chiesa). Sul sagrato e nella vicina ripa si teneva, nella domenica più vicina al 13 giugno, la fiera di S. Antonio, trasferita nel dopoguerra sulla provinciale, successivamente sul campo sportivo e ora in via Giovanni Paolo II.

    Per approfondire

    Documenti
    I campi di Olivi e Vassalini(2).pdf La festa di S. Antonio.pdf
    Bibliografia

    Spinelli D., L’Alpeggio in Valmalenco, Mutamenti sociali ed economici in una valle alpina dal secolo XIX ad oggi, tesi di laurea | Università degli studi di Milano, facoltà di lettere e filosofia | anno accademico 1980-81, copia presso Biblioteche della Valmalenco.

    Società Storica Valtellinese, A.Masa [a cura di], Inventario dei toponimi Valtellinesi e Valchiavennaschi, territorio Comune di Chiesa in Valmalenco, vol. 8. Mevio W., Sondrio, 1976.

    Martorano G., Val Malenco. Grafiche Viscardi, Milano 1924.

    Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Censimento dei beni culturali della C.M. di Sondrio, inedito, 1999-2000.

    AgnelliI U., Dalle Contrade ai Maggenghi, volume 2. Lito Polaris, 2024.

    Altri contenuti che ti potrebbero interessare

    2 punti di interesse correlati
    Chiesa di S.Antonio
    per vicinanza
    scopri
    Villa Masa
    per vicinanza
    scopri
    Ecomuseo della Valmalenco
    Indirizzo
    Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
    c/o Municipio
    Telefono e Whatsapp
    +39 331 2303617
    Email
    info@ecomuseovalmalenco.it
    Esplora il territorio
    Scopri i percorsi
    Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
    Vai alla ricerca analitica
    Scopri l'ecomuseo

    2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
    Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

    Questo sito utilizza i cookie

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
    Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

    Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
    Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
    Mostra dettagli
    Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
    Cookie necessari(4) Marketing(10)
    Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
    .ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
    Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
    Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
    Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
    VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
    YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
    ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
    yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
    yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
    La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025