Ecomuseo della Valmalenco
  • Home
  • La Valmalenco
  • L'ecomuseo
  • I percorsi dell'ecomuseo
  • Percorsi culturali Storia e arte tra le vette
  • Percorsi etnografici Dai mestieri al paesaggio
  • Percorsi naturalistici, alpinistici e mineralogici Una natura ricca di storia
  • Percorsi del turismo La montagna desiderata
  • Patrimonio immateriale
  • Luoghi della cultura
  • Mappa di comunità
menù
Filtri

Ecomuseo della Valmalenco

museo diffuso di natura,
storia, cultura e arte

L’ecomuseo studia e protegge la memoria collettiva della comunità e il suo rapporto storico e attuale con le risorse ambientali del territorio.
Suggerisce percorsi, al tempo stesso fisici e culturali, per conoscere e comprendere l’identità autentica della Valmalenco.
L’ecomuseo suggerisce percorsi, al tempo stesso fisici e culturali, per conoscere e comprendere l’identità autentica della Valmalenco.

scorri le categorie del

Patrimonio
Territoriale

La Valmalenco culturale
Storia e arte tra le vette

La Valmalenco è un luogo dove le montagne custodiscono segreti antichi e la bellezza si svela a chi sa guardare con occhi attenti. Tra vette innevate e versanti scoscesi, si nasconde un patrimonio culturale ricco e sfaccettato, fatto di storie silenziose, gesti tramandati e bellezze scolpite nel tempo. È una valle che parla attraverso le sue contrade, i suoi muretti a secco, i portali in pietra e i decori nascosti tra le pieghe dell’architettura. Opere d’arte di sorprendente finezza, luoghi intrisi di memoria e architetture che raccontano un sapere antico ci accolgono lungo sentieri immersi nel verde, tra boschi profumati e scorci illuminati dal sole. Camminando a passo lento, la Valmalenco si rivela in tutta la sua poesia, in un dialogo continuo tra natura e cultura, tra passato e presente.

La Valmalenco nasconde tra vette innevante e ripidi versanti un patrimonio culturale prezioso e variegato. Luoghi che hanno segnato la storia, opere d'arte di raffinata fattura, architetture di pregio, che si svelano camminando tra gli stretti vicoli delle contrade, tra i boschi verdeggianti e le sponde soleggiate.

scopri
La Valmalenco del lavoro
dai mestieri al paesaggio

In Valmalenco, il paesaggio è racconto visibile dell’ingegno umano. Non è solo natura, ma memoria viva: terrazzamenti, sentieri, muretti e antiche contrade raccontano un sapere antico, frutto dell’esperienza di generazioni. L’uomo ha modellato la montagna con rispetto, creando un paesaggio culturale in cui natura e intervento umano convivono in equilibrio. Versanti coltivati, boschi e pascoli testimoniano una valle costruita con fatica e armonia. Le grandi opere del Novecento – dighe, impianti idroelettrici e infrastrutture turistiche – hanno segnato una nuova fase di questa trasformazione, portando sviluppo e modificando i luoghi. Oggi quel paesaggio continua a parlarci: custodirlo significa proteggere la storia collettiva che la montagna ci affida, scolpita nella pietra, nei prati e nelle vette.

In Valmalenco il paesaggio racconta la storia: natura e opera dell’uomo si fondono in equilibrio, tra antichi saperi e memoria viva scolpita nella pietra e nei versanti boscosi.

scopri
La Valmalenco naturale
una natura ricca di storia

La natura parla a chi la sa ascoltare. Ogni piega della roccia, ogni segno lasciato dall’acqua o dal vento, ogni fiore che nasce tra le pietre racconta una storia silenziosa: quella del tempo che passa e dei luoghi che si trasformano. Osservare la natura significa entrare in dialogo con la memoria profonda di un territorio, scoprire com'è cambiato, come l’uomo lo ha abitato, amato, modellato.

Ma la natura non è solo custode: è ispirazione, richiamo, forza che muove. Le sue bellezze – una cima luminosa, un minerale raro, un sentiero tra i boschi – sanno accendere desideri, tracciare rotte, cambiare il destino di intere valli. Così, nel silenzio delle montagne, si può leggere la storia: non scritta su libri, ma scolpita nella pietra e sospesa nell’aria limpida di un mattino d’alta quota.

La natura custodisce il tempo: osservando i suoi mutamenti, leggiamo la storia di un luogo. Le sue bellezze non solo incantano, ma guidano l’evoluzione e l’identità di un intero territorio.

scopri
La Valmalenco del turismo
La montagna desiderata

La vocazione turistica della Valmalenco nasce nella seconda metà dell’Ottocento, quando le prime ascensioni alpinistiche aprono un nuovo sguardo sulla montagna, regno di bellezza e libertà. Famiglie nobili e borghesi cominciano a scegliere queste valli come rifugio estivo, attratte dalla frescura dell’aria, dai profumi dei boschi, dai sentieri verso le vette. Nascono così le prime stazioni climatiche, con eleganti alberghi, locali di ristoro e percorsi attrezzati, rispondendo a un desiderio crescente di evasione e silenzio. Dopo il dopoguerra, negli anni Sessanta, la valle vive un’ulteriore trasformazione: lo sci alpino diventa fenomeno di massa, compaiono impianti di risalita, scuole di sci, hotel, seconde case.
Questo desiderio di montagna ha ridisegnato il volto delle Alpi: da luoghi remoti e selvaggi, sono divenute spazi abitati, vissuti, organizzati. Le comunità locali si sono adattate, hanno intrecciato tradizione e modernità, alla ricerca di un equilibrio tra la voce antica di pascoli, boschi e vallate e i nuovi suoni del turismo.

Una montagna che cambia volto. Le prime ascensioni aprono sentieri di meraviglia, la Valmalenco diventa meta ambita. Frescura, silenzi, profumi. Poi la neve, lo sci, il turismo. E le Alpi si fanno casa, tra memoria antica e futuro da abitare.

scopri

Patrimonio
Immateriale

Mestieri, persone, leggende
Il patrimonio culturale non vive solo nei monumenti e negli oggetti custoditi, ma pulsa nelle tradizioni vive che i nostri antenati ci hanno affidato: parole tramandate, gesti antichi, riti, feste, saperi legati alla natura e all’universo, mestieri che sanno di fatica e memoria. È un tessuto invisibile e prezioso, fatto di voci, suoni, profumi e rituali quotidiani, che mantiene viva la diversità nel mondo omologato della globalizzazione.
La sua forza non sta solo nella bellezza dei riti o nella magia dei racconti, ma nel filo sottile che lega le generazioni: un sapere condiviso, che si trasmette, si rinnova, e continua a raccontare chi siamo.
leggi di più
Scopriamo il dialetto
temelin
sost. m. sorbo degli uccelatori
Dal dialetto di Chiesa in Valmalenco
Un toponimo da cercare
crunscél (l)

Dosso roccioso e sovrastanti prati, a monte della carrozzabile Chiesa-Costi sotto il mót dë la ruéna.

vedi sulla mappa

Cerchi un luogo?

esplora il patrimonio dell'ecomuseo

Puoi esplorare il patrimonio dell’Ecomuseo visualizzando i punti di interesse sulla mappa oppure accedendo alla ricerca analitica che ti consentirà una ricerca mirata attraverso i filtri predefiniti.
esplora la mappa vai alla ricerca con i filtri
Ecomuseo della Valmalenco
Indirizzo
Via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
c/o Municipio
Telefono e Whatsapp
+39 331 2303617
Email
info@ecomuseovalmalenco.it
Esplora il territorio
Scopri i percorsi
Una natura ricca di storia Dai mestieri al paesaggio Storia e arte tra le vette La montagna desiderata
Vai alla ricerca analitica
Scopri l'ecomuseo

2025 © ecomuseovalmalenco.it | Developed by Condivisa & ObjectWeb | Privacy Policy | Cookie Policy 
Foto: Simone Bracchi, Alberto Carati, Valentina Colombo, Joyce Vedovatti. Testi sezione mineralogica Carmen Mitta, Pietro Nana.

Questo sito utilizza i cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
Per saperne di più sulle categorie di informazioni personali raccolte e sulle finalità per le quali tali informazioni saranno utilizzate, si prega di fare riferimento alla nostra privacy policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.v

Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati Accetta tutti i cookie
Accetta tutti i cookie Usa solo i cookie necessari Accetta selezionati
Mostra dettagli
Dichiarazione dei cookie Informazioni sui cookie
Cookie necessari(4) Marketing(10)
Questi cookie, di sessione o permanenti, rendono utilizzabile un sito web, permettendo, ad esempio, la navigazione tra le pagine, o l'accesso ad aree riservate. Nessun sito web potrebbe funzionare correttamente senza di essi. Ecco i cookie necessari che vengono installati in caso di visita al Sito:
Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
CONSENT google.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
CONSENT youtube.com Utilizzato per rilevare se il visitatore ha accettato la categoria di marketing nel banner dei cookie. Questo cookie è necessario per la conformità GDPR del sito web 2 anni HTTP
.ASPXANONYMOUS beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per fornire dati dell’utente durante l’autorizzazione delle diverse applicazioni sul sito internet 69 giorni HTTP
Gdpr.CookieConsents beta.ecomuseovalmalenco.it Utilizzato per memorizzare che il consenso da parte dell’utente è stato fornito 1 anno HTTP
Questi cookie vengono utilizzati per analizzare le preferenze dei visitatori durante la navigazione sul web. Per fare in modo che, durante la navigazione sul Sito e su altri siti web, gli utenti visualizzino annunci pubblicitari calibrati sulle preferenze mostrate. Ecco i cookie di marketing che vengono installati - previo consenso degli utenti - in caso di visita al Sito:
Nome Fornitore Scopo Scadenza Tipo
VISITOR_INFO1_LIVE youtube.com Prova a stimare la velocità della connessione dell’utente su pagine con video YouTube integrati 179 giorni HTTP
YSC youtube.com Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati Sessione HTTP
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-cast-available youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-cast-installed youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato 179 giorni HTML
yt-remote-connected-devices youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-device-id youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Cookie di durata non prefissata, e dipendente dalle scelte dell'utente. L'utente potrà disattivarlo in ogni momento, modificando le proprie preferenze attraverso le piattaforme di opt-out massivo della Network Alliance Initiative (https://optout.networkadvertising.org/), della Digital Alliance Organization (https://optout.aboutads.info/) e di Your Online Chioces (https://www.youronlinechoices.com/) HTML
yt-remote-fast-check-period youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-session-app youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
yt-remote-session-name youtube.com Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Sessione HTML
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente. La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web. Scopri di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
La dichiarazione dei cookie è stata aggiornata l'ultima volta il 11/09/2025